preamplificatore valvole per basso elettrico

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
lorenzjin
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 03 dic 2014, 12:29

preamplificatore valvole per basso elettrico

Messaggio da lorenzjin »

ciao a tutti, ho in mente di fare un preamplificatore per basso elettrico avrei bisogno di un consiglio sulla costruzione.
Utilizzo un Basso elettrico Squier Vintage modified Jazz Bass, suono prettamente Latin Jazz Funk e un po di pop
il suono che mi piace tanto è quello alla Jaco Pasorius (che utilizza un Amplificatore Acoustic 360) ma il suono di Marcus miller mi affascina molto. Per gusto personale mi piace il suono caldo e l' attacco dei valvola che è qualcosa di eccezionale.
Ho trovato questo progetto Alembi F2B
ma lo vedo povero avendo solo una valvola che ne dite?
al preamp verrà abbinato un occhio magico VU Meter serie EM 800 pilotato da un circuito già pronto di origine cinese, per evitare complicazioni.
giusto anche una questione di estetica dell' ampli se invece di utilizzare un raddrizzatore a ponte, utilizzassi una Valvola raddrizzatrice? che tipo di valvola mi consigliate?
tengo a precisare che l 'uscita del preamp dovrà pilotare un finale in classe D quindi bisogna tenere conto dell' impedenza di uscita.
il preamp dobra avere un buon controllo dei toni e sarà montato con le valvole ben in vista
aspetto dei consigli anche per quanto riguarda il trasformatore sia per i 12v dell EM800 che per i filamenti (meglio 6,3 o 12,6?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: preamplificatore valvole per basso elettrico

Messaggio da plovati »

ma quello che ti piace tanto, non è a transistor ?

http://www.basstardos.com/basstardos/fo ... 20&p=21461
_________
Piergiorgio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: preamplificatore valvole per basso elettrico

Messaggio da UnixMan »

lorenzjin ha scritto:ma lo vedo povero avendo solo una valvola che ne dite?
intanto non è una ma sono due (sia pure nello stesso tubo), e poi... la qualità di un apparecchio non si misura mica dal numero di valvole impiegate! :tmi: In effetti però in questo caso l'aggiunta di qualche stadio in più per rendere più efficaci ed "indipendenti" i controlli di tono ed abbassare le impedenze forse non guasterebbe (ma non è affatto detto che un circuito più complesso e per certi versi tecnicamente migliore "suoni meglio" di questo).

Per quanto riguarda l'uso di una raddrizzatrice in luogo dei diodi a stato solido si potrebbe anche fare, ma te lo sconsiglio. Intanto perché per farlo il circuito dell'alimentatore andrebbe completamente riprogettato (e, a giudicare da quello che scrivi, mi pare di capire che tu non sia in grado di farlo), poi perché per l'uso che ne devi fare una raddrizzatrice comporterebbe solo problemi di affidabilità e maggiori costi di realizzazione e di esercizio.

Casomai, IMHO sarebbe meglio pensare piuttosto a migliorare l'alimentazione anodica e soprattutto a fare una alimentazione in continua, regolata e limitata in corrente e/o con "ramp-up" lento per i filamenti dei tubi...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
lorenzjin
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 03 dic 2014, 12:29

Re: preamplificatore valvole per basso elettrico

Messaggio da lorenzjin »

plovati ha scritto:ma quello che ti piace tanto, non è a transistor ?

http://www.basstardos.com/basstardos/fo ... 20&p=21461

infatti lo so che è a transistor ho visitato un sito molto interessante
http://viva-analog.com/viva-analog-360- ... kit-build/
ma in rete non si trova il disegno del PCB se non comprarlo dal sito del produttore ad un caro prezzo da pagare...
non sarebbe male cmq l' idea di fare un pcb del genere vabbè ma ora devo concentrarmi sul preamp valvole
lorenzjin
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 03 dic 2014, 12:29

Re: preamplificatore valvole per basso elettrico

Messaggio da lorenzjin »

UnixMan ha scritto:
lorenzjin ha scritto:ma lo vedo povero avendo solo una valvola che ne dite?
intanto non è una ma sono due (sia pure nello stesso tubo), e poi... la qualità di un apparecchio non si misura mica dal numero di valvole impiegate! :tmi: In effetti però in questo caso l'aggiunta di qualche stadio in più per rendere più efficaci ed "indipendenti" i controlli di tono ed abbassare le impedenze forse non guasterebbe (ma non è affatto detto che un circuito più complesso e per certi versi tecnicamente migliore "suoni meglio" di questo).

Per quanto riguarda l'uso di una raddrizzatrice in luogo dei diodi a stato solido si potrebbe anche fare, ma te lo sconsiglio. Intanto perché per farlo il circuito dell'alimentatore andrebbe completamente riprogettato (e, a giudicare da quello che scrivi, mi pare di capire che tu non sia in grado di farlo), poi perché per l'uso che ne devi fare una raddrizzatrice comporterebbe solo problemi di affidabilità e maggiori costi di realizzazione e di esercizio.

Casomai, IMHO sarebbe meglio pensare piuttosto a migliorare l'alimentazione anodica e soprattutto a fare una alimentazione in continua, regolata e limitata in corrente e/o con "ramp-up" lento per i filamenti dei tubi...
io avevo in mente di prendere questo trasformatore
http://www.tube-town.net/ttstore/Transf ... :5391.html
per il primo realizzare l' anodica in continua mediante ponte di diodi e cap adeguati, poi alimentare con i 12,6 il filamento della valvola se avessi le conoscenze adatte di certo non starei qui a bombardarvi di domande forse anche scontate. :grin: :grin:
il preamp poi sara abbinato ad un finale credo in classe D o mosfet da 200W sono ancora indeciso ma prima si deve costruire il preamp. per quanto riguarda qualche progetto con due valvole che abbia un buon controllo dei toni che progetto mi consigli?
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: preamplificatore valvole per basso elettrico

Messaggio da trini »

Ahem... ho l'impressione che ti debba chiarire un po' meglio dove vuoi andare a parare :?
lorenzjin ha scritto:il suono che mi piace tanto è quello alla Jaco Pasorius (che utilizza un Amplificatore Acoustic 360) ma il suono di Marcus miller mi affascina molto.
Jaco Pastorius non è più con noi e Miller è un turnista di lusso che cambia il suono a seconda del contesto in cui si trova.E allora di Tony Levin non ne vogliamo proprio parlare?
Quando si parla di certi "mostri" sai bene che il suono viene fuori dalla combinazione della loro tecnica e sensibilità associate alla strumentazione, per primo proprio il basso. Non è che avendo gli stessi strumenti di Jaco, o chi sia, divento come lui. Quindi....
lorenzjin ha scritto:Ho trovato questo progetto Alembi F2B
ma lo vedo povero avendo solo una valvola che ne dite?
Povero? Caso mai incompleto,ovvero, da usare principalmente con altre elettroniche Alembic. Se sai cosa vuol dire Alembic nel campo degli strumenti musicali (il top dei top, soprattutto per la sala di incisione), per quanto possibile, è difficile pensare che siano stati così sprovveduti da fare un pre che non esaltasse i loro meravigliosi strumenti :wink:
lorenzjin ha scritto:al preamp verrà abbinato un occhio magico.....
Come e più che per certi particolari presenti in elettroniche cosidette HiFi, non suona, nè modifica il suono, che ci fai?
lorenzjin ha scritto:giusto anche una questione di estetica dell' ampli se invece di utilizzare un raddrizzatore a ponte, utilizzassi una Valvola raddrizzatrice?
Un raddrizzamento a tubi non si usa per questioni estetiche tanto più in amplificazioni per strumenti musicali :? , per il resto quoto interamente Unixman.
lorenzjin ha scritto:tengo a precisare che l 'uscita del preamp dovrà pilotare un finale in classe D.....
Se è una questione di costi, ok, altrimenti il suono di quei "mostri" te lo scordi con la classe D; per l'impedenza di ingresso, purchè sia di almeno 500k, meglio 1 Megaohm, non ci dovrebbero essere problemi neanche col pre Alembic che esce di anodo da una 12Ax7/ECC83/7025 che dir si voglia.
lorenzjin ha scritto:il preamp .......... sarà montato con le valvole ben in vista
Dunque, se lo usi solamente nella tua stanza potrebbe anche andare, altrimenti amplificatori per strumenti musicali e valvole a vista sono almeno antitetici :-|

Ciao, Trini
lorenzjin
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 03 dic 2014, 12:29

Re: preamplificatore valvole per basso elettrico

Messaggio da lorenzjin »

se parliamo di estetica permettetemi di sostenere che se piace a me ma non ad altri 1000 musicisti non è importante.
ho nominato 2 dei tanti assisti che spesso ascolto ma giusto per far capire il mio tono di suono che mi piace.
pe rquanto riguara il progetto sono d' avanti ad un bivio, nel senso che ho già creato un primo progetto della quale non sono tanto soddisfatto, il progetto è stato preso dalla rete e l' autore è Gianni Cornara. dopo aver fatto la spesa dei componenti e aver montato il tutto ci siamo accorti che il preamplificatore è stato progettato per essere abbinato ad un finale valvole dello stesso Gianni Cornara. quindi per risolvere il problema l' abbiamo modificato mettendo le prime valvole 2XECC83 per preamplificare e pilotare il finale e 1 ECC83 E la ECC82 per l' uscita mixer. di questo progetto non sono tanto soddisfatto dato che i toni sono poco influenti e l' uscita amp è troppo potente per essere gestita.
ora il punto è questo: trovare un altro progetto che possa permettermi di recuperare i pezzi acquistati per il primo progetto oppure iniziarne uno nuovo.
allego le foto del progetto.
se riuscissi a risolvere questo problema ..... HELP :emo: :emo: :emo: :emo: :emo: :emo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: preamplificatore valvole per basso elettrico

Messaggio da trini »

lorenzjin ha scritto:se parliamo di estetica permettetemi di sostenere che se piace a me ma non ad altri 1000 musicisti non è importante
No, non parlavo assolutamente di estetica, ci mancherebbe, ma di funzionalità. Voglio dire che un ampli per strumenti musicali che viene portato in giro per stadi, sale da concerto e/o studi di registrazione deve essere capace di resistere a trattamenti non proprio coi guanti. Se hai le valvole a vista basta niente a romperne una o a sfilarla parzialmente senza rendersene conto con conseguenze facilmente immaginabili. In più le valvole sarebbero alla mercè di qualsiasi vibrazione che arrivasse da strumenti vicini,metti la batteria o anche la stessa cassa del basso e potrebbero facilmente mandare in Larsen l'amplificatore, sottoposte al "massaggio" esterno di vibrazioni aggiunte al segnale che devono amplificare. Quindi montaggio a vista e ampli per strumenti musicali sono antitetici fra loro, cioè uno nega l'altro, meglio uno il contrario dell'altro.

Credo di avere capito di che progetto si tratta ed era stato appositamente fatto così. Mi sa che ti conviene parlare direttamente col progettista, se vuoi modificarlo utilmente. Hai troppo volume anche utilizzando l'entrata low?

Ciao,Trini
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio