guasto amplificatore sub

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
nico12
new member
Messaggi: 12
Iscritto il: 07 ott 2014, 15:26

guasto amplificatore sub

Messaggio da nico12 »

Salve a tutti questo e il mio primo post in questo stupendo forum spero di non chiedere troppo come prima volta.

Vi espongo il mio problema: sono in possesso di un subwoofer doppio 18 della caber un bel giorno lo accendo e sento un suono simile ad un “muuuuuu” sempre crescente e poi lo spengo per paura di rovinare i coni! Allora tolgo i xrl e riprovo ed lo fa ancora! Apro il retro tolgo l’ampli e stacco i cavi dei due coni misuro l’impedenza e misura 5,5 ohm, cerco il datasheel del cono (b&c 18ps100) ed è scritto re: 5 ohm quindi presumo che funzionino alla perfezione quindi il colpevole dovrebbe essere l’amplificatore! Premetto che di elettronica ne capisco poco però la voglia di imparare c’è! Qualcuno ha voglia e la pazienza di aiutarmi (insegnarmi) il procedimento corretto per trovare un eventuale guasto?

Grazie a tutti
nico12
new member
Messaggi: 12
Iscritto il: 07 ott 2014, 15:26

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da nico12 »

ecco alcune foto........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da stereosound »

E' probabile che siano in corto alcuni mosfet finali; Il problema è che se non hai una esperienza minima ed una conoscenza di base come pensi di procedere?
Max
nico12
new member
Messaggi: 12
Iscritto il: 07 ott 2014, 15:26

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da nico12 »

eh...bella domanda sono qui per chiederlo a voi! :smile:
la prima cosa da fare e controllare tutti i mosfet uno per uno?
li dissaldo e li provo con il tester! consigli? domani vi saprò dire...
grazie e buona notte!
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da stereosound »

nico12 ha scritto:
li dissaldo e li provo con il tester! consigli? domani vi saprò dire...
grazie e buona notte!
I mosfet non si possono misurare col tester come un normale bjt,è importante però controllare che non siano in corto tra loro D e S.
La procedura più semplice è quella di staccare gli altoparlanti ed i poli + e - dell'alimentazione duale,provare col tester a controllare
le giunzioni dei mosfet con fs ohmx1 (tester analogico) oppure quella più bassa con un tester digitale.
Una lettura di pochi ohm è indicativa di problemi,in alternativa vanno dissaldati: anche il gate deve essere praticamente isolato.
Max
nico12
new member
Messaggi: 12
Iscritto il: 07 ott 2014, 15:26

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da nico12 »

allora ho staccato il +v e il -v dell'alimentazione poi in dubbio ho tolto anche altri due cavi marchiati come gnd e l'altro come 50hz ho fatto bene? a cosa servono?
ho misurato prima la fila di irfp9240 i valori sono simili dal primo all'ultimo e sono 35 megaohm posizionando il negativo del tester sul drain invece invertendoli quindi il positivo sul drain risulta che parte da circa 12 megaohm e va sempre in calare!
per la fila di irfp240r (uno e marchiato solo 240 senza r) misura 6 megaohm con negativo sul drain invece con positivo sul drain misura 17 megaohm!
posso aver sbagliato qualcosa? sono valori nella norma?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da stereosound »

nico12 ha scritto:allora ho staccato il +v e il -v dell'alimentazione poi in dubbio ho tolto anche altri due cavi marchiati come gnd e l'altro come 50hz ho fatto bene? a cosa servono?

Il gnd è il comune dell'alimentazione inoltre è presente nello stesso punto un polo di uscita per l'altoparlante.
nico12 ha scritto: ho misurato prima la fila di irfp9240 i valori sono simili dal primo all'ultimo e sono 35 megaohm posizionando il negativo del tester sul drain invece invertendoli quindi il positivo sul drain risulta che parte da circa 12 megaohm e va sempre in calare!
per la fila di irfp240r (uno e marchiato solo 240 senza r) misura 6 megaohm con negativo sul drain invece con positivo sul drain misura 17 megaohm!
posso aver sbagliato qualcosa? sono valori nella norma?
Comè ho già detto non è possibile col tester misurare correttamente un mosfet,ti devi limitare a valutare se vi siano corto circuiti tra D ed S tenendo presente che il gate è praticamente isolato dagli altri due.
Se guardi il pdf vedi che è anche presente un diodo zener di protezione tra D ed S che va rilevato attraverso la misura del tester e deve dare un valore di qualche decina di ohm in un solo verso.
http://pdf.datasheetcatalog.com/datashe ... 135_DS.pdf
http://pdf.datasheetcatalog.com/datashe ... RFP240.pdf
Dovresti anche controllare i pilota ,quelli più piccoli in TO 220 che sono su piccoli dissipatori!
Max
nico12
new member
Messaggi: 12
Iscritto il: 07 ott 2014, 15:26

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da nico12 »

Allora ho riprovato tutto isolando il gate ora i conti tornano come hai detto tu....solamente da un verso si misura!
La fila di sinistra i 9240 risulta che il N. 2-3-4-5 restano tutti attorno al 09,80 invece il N. 1 fuori scala e il N.6 solamente 04,54! Presumo che il N.1 e 6 siano da sostituire...il N.6 è esteticamente diverso può significare qualcosa?
La fila di 240 risulta che il N.1-2-3-4-6 restano attorno al 10,00 invece il N.5 misura 00,06(da cambiare immagino)
Si misurano nello stesso modo i piloti? sono siglati quello di sinistra 727 je340 e quello di destra 612 je350
grazie di tutto stereosound
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da stereosound »

I pilota sono normali BJT in coppia complementare ,vanno misurati tenendo presente che le giunzioni PN o NP entrano in conduzione solo in un verso(polarizzazione diretta) tenendo presente che tra Collettore ed Emettitore devi avere praticamente un circuito aperto nei due sensi di misura,il valore in ohm di lettura in conduzione deve essere grosso modo di qualche decina di ohm.
Per sicurezza controlla anche questi che credo dovrebbero essere a posto considerando quanto già emerso.
E' opportuno però ( per la stessa misura) dissaldare almeno due dei tre terminali.
La misura sui mosfet denota che almeno uno è in corto e va sostituito,meglio anche l'altro che presenta un valore anomalo (probabilmente sono entrambi la causa del difetto riscontrato).
http://www.onsemi.com/pub_link/Collateral/MJE340-D.PDF
https://www.fairchildsemi.com/datasheets/MJ/MJE350.pdf

Buon lavoro!
Max
nico12
new member
Messaggi: 12
Iscritto il: 07 ott 2014, 15:26

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da nico12 »

Ciao….
Allora per comodità ho dissaldato completamente il bjt risultati:
Je340

Negativo alla base
-emettitore e collettore fuori scala
Positivo alla base
-emettitore e collettore 13.50

Je350

Positivo alla base
-emettitore e collettore fuori scala
Negativo alla base
-emettitore 24.50 collettore 15.50

Navigando ho trovato una guida che spiegavano come misurare la polarità usando il multimetro su diodo, però non mi è molto chiaro! Come funziona?

Per quanto riguarda i mosfet intendi il 240 che misura 00.06 e il 9240 che risulta fuori scala?
Per sicurezza cambio anche il 9240 che misura 04.54?

Grazie di tutto e scusa per la pazienza che mi dedichi.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da stereosound »

nico12 ha scritto:

Je340

Negativo alla base
-emettitore e collettore fuori scala
Positivo alla base
-emettitore e collettore 13.50

Je350

Positivo alla base
-emettitore e collettore fuori scala
Negativo alla base
-emettitore 24.50 collettore 15.50
Faccio prima a darti questo link:
http://xoomer.virgilio.it/gdip6010/3terminali.htm
La giunzione PN o NP se è integra quando viene polarizzata direttamente entrerà in conduzione sempre con valore ohmico basso ma non prossimo allo zero(corto circuito).
Se la giunzione da misurare è inversa ti darà un valore ohmico molto alto.
Se non c'è nessun valore di lettura la giunzione è interrotta (quindi guasta).

nico12 ha scritto:


Per quanto riguarda i mosfet intendi il 240 che misura 00.06 e il 9240 che risulta fuori scala?
Per sicurezza cambio anche il 9240 che misura 04.54?

Esatto!
Max
nico12
new member
Messaggi: 12
Iscritto il: 07 ott 2014, 15:26

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da nico12 »

ciao....!
Grazie per la guida sui bjt e stata utilissima....!
Ieri sono arrivati i mosfet e stamattina li ho saldati! Ne ho sostituiti 3, quello da 00.06, quello fuori scala e per sicurezza anche quello da 4,54! rimonto il tutto e con mio enorme dispiacere il problema resta! :sad:
sempre quel muuuuu a volume sempre crescente come un larsen!
che cosa posso fare? può essere un problema di segnale? :sad:
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da stereosound »

nico12 ha scritto:ciao....!
mattina li ho saldati! Ne ho sostituiti 3, quello da 00.06, quello fuori scala e per sicurezza anche quello da 4,54! rimonto il tutto e con mio enorme dispiacere il problema resta! :sad:
sempre quel muuuuu a volume sempre crescente come un larsen!
che cosa posso fare? può essere un problema di segnale? :sad:
Mi spiace che tu non abbia ancora risolto,non è semplice risalire alle esatte cause se non si ha esperienza necessaria,attenzione e pazienza; se non è reperibile uno schema dell'oggetto
diventa tutto più complicato.

Qualche altro consiglio:
Devi scollegare gli altoparlanti e collegare al loro posto una R da ca 4-5 ohm almeno 25W;misurare poi cosa leggi ai suoi capi magari con un oscilloscopio (se ne hai uno disponibile sapendolo utilizzare) per avere un'idea precisa del genere di segnale che trovi all'uscita. Poi staccando le sezioni finali e pilota si dovrebbe andare a ritroso è trovare l'inizio della anomalia tenendo presente che gli ingressi in questa fase andrebbero cortocircuitati.
Misurare inoltre le tensioni nei vari punti del circuito(avendo però necessariamente uno schema con i valori esatti riportati) e valutare se rientrano nella norma...Se hai trovato qualche mosfet finale in corto è possibile che ve ne siano altri...verificherei tutto nuovamente!
Se te la senti la procedura è questa,altrimenti forse è più semplice ricorrere ad un centro assistenza.
Max
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da mrttg »

Ciao converrebbe mettere du res da 22R 10W sulle alimentazioni per proteggersi da rotture a catena dei finali in fase di prova.

Un altra cosa da fare è aprire il feedback dall' uscita e mettere il capo della resistenza libero a massa.

Verificare la tensione di uscita in DC sul positivo dell' altoparlante.
nico12
new member
Messaggi: 12
Iscritto il: 07 ott 2014, 15:26

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da nico12 »

ciao ragazzi scusate per l'assenza ma tra lavoro e famiglia il tempo e ben poco purtroppo!
Purtroppo non sono in possesso di un oscilloscopio per il momento, con il tempo vorrei approfondire questo affascinante e allo stesso tempo molto complicato mondo dell'elettronica! sapete indicarmi manuali non troppo complicati per iniziare ad avere una base? per quanto riguarda l'oscilloscopio ho letto qualcosa in merito, volendo continuare e una spesa che e meglio affrontare subito?

Tornando all'amplificatore per il momento per fare la misura con l'oscilloscopio faro un salto da un riparatore mercoledì qui vicino casa e poi posterò i risultati! domani sera riprovo a testare tutti i mosfet come consigliato!
lo schema non lo trovo da nessuna parte però un amico mi ha prestato il suo ampli identico funzionante ovviamente! :grin:
non mi è ben chiaro quale ingressi devo cortocircuitare: quelli di alimentazione? -v e +v anche il gnd e quello dei 50hz?
ho escluso la scheda dove sono presenti gli xrl sostituendola con quella dell'alto ampli!
portate pazienza per la mia inesperienza ....
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da stereosound »

nico12 ha scritto:
non mi è ben chiaro quale ingressi devo cortocircuitare: quelli di alimentazione? -v e +v anche il gnd e quello dei 50hz?
Bisognerebbe cortocircuitare l'ingresso di segnale oppure posizionare il volume a zero al fine di valutare la misura con un oscilloscopio.
nico12 ha scritto:
ho escluso la scheda dove sono presenti gli xrl sostituendola con quella dell'alto ampli!
portate pazienza per la mia inesperienza ....
Quindi cosa ne è emerso!
Se le schede sono intercambiabili potresti intanto provare quella di potenza e pilota non prima di aver misurato la corrispondenza delle tensioni di alimentazione.
Max
nico12
new member
Messaggi: 12
Iscritto il: 07 ott 2014, 15:26

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da nico12 »

Quindi cosa ne è emerso!

Che posso escludere la scheda xrl perché funziona!
Se le schede sono intercambiabili potresti intanto provare quella di potenza e pilota non prima di aver misurato la corrispondenza delle tensioni di alimentazione

Penso di si essendo identiche! quindi stacco l'alimentazione provo il voltaggio e se apposto provo prima a sostituire la scheda con i mosfet e poi quella dove si trovano i piloti?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3493
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: guasto amplificatore sub

Messaggio da stereosound »

nico12 ha scritto:
Se le schede sono intercambiabili potresti intanto provare quella di potenza e pilota non prima di aver misurato la corrispondenza delle tensioni di alimentazione

Penso di si essendo identiche! quindi stacco l'alimentazione provo il voltaggio e se apposto provo prima a sostituire la scheda con i mosfet e poi quella dove si trovano i piloti?
Ho riguardato le foto...non credo sia possibile disconnettere la sezione finali dalla scheda pre e pilota se non dissaldando le relative connessioni.
A mio parere rimane da fare una misura comparativa delle tensioni di lavoro ed eventualmente riprovare a controllare meglio la componentistica.
Gli integrati non sembrano montati su zoccoli (le foto non sono nitide),altrimenti si potrebbero sfilare per una ulteriore verifica.
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio