Trasformatore di uscita push pull

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Buongiorno a tutti.

premetto che l'argomento del topic non è Hi-Fi:o

Dopo aver costruito con enorme soddisfazione un piccolo ampli single ended per chitarra, volevo questa volta dilettarmi in un progetto un pò più impegnativo e realizzare un push pull da una 20 di watt circa con sezione pre a doppio canale (clean e dirty).

In casa ho già praticamente il 90% di ciò che mi occorre compreso il TU e qui sorge il mio dubbio.
Il TU di cui sono in possesso (da anni ormai) è stato realizzato per un push pull di EL84, mentre io vorrei realizzare un PP di EL34 perchè mi piace da morire il suono di queste valvole.
Che tipi di problemi potrei avere usando un TU pensato per EL84 e quindi con impedenza maggiore?
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Non avendo nessun dettaglio (caratteristiche TU, ecc) butto lì qualche risposta. Ipotizzo che i circuiti siano tutti in classe A

a)- quasi certamente il nucleo del TU per PP di EL84 è pensato per 10-12W. Usandolo per i15-20W di un PP di EL84 potrebbe saturare alla massima potenza; in ogni caso aumenterebbe l' induzione ( maggiori tensioni alternate da gestire) il che porterebbe a maggiori distorsioni a bassa frequenza: piu' un problema per le chitarre basso che per le chitarre. Sarebbe comunque distorsione di 3° armonica, non bella a sentirsi.

b)- un TU PP per EL84 è typ 8000-1000 ohm a/a. Usandolo per una EL34 avresti un carico piu' elevato sulle valvole. Il chè è un bene perchè ti diminuirebbe la distorsione a tutte le frequenze, ma è anche un male perchè ti riduce di molto la potenza fornita

c) potrebbe scaldare il trafo, sia per le maggiori perdite che per la maggior corrente di bias

d) è probabile un leggero miglioramento della risposta in frequenza passando alle EL34 (hanno minore resistenza interna), ma senza dati precisi sui TU (spire, induttanza ecc) non si può proprio dire. Poichè per la chitarra te ne puoi fregare del miglioramento eventuale lato acuti e lato bassi, direi che anche questo aspetto è ininfluente.


Probabilmente c) è poco influente mentre presumo che b) prevalga su a) e quindi questo aspetto si possa trascurare.

In sintesi credo che usando il TU sulle EL34 otterresti poca potenza in piu' che rispetto alle EL84 (probabilmente invece ne potresti anche ottenere meno) ma con una minore distorsione e soprattutto una resistenza di uscita molto inferiore.
Bisognerebbe fare qualche similuzione con PP Calculator, ma ho poco tempo. Se mi dici come vorresti polarizzare le EL34 e l' impedenza a/a del TU comunque un occhiata la posso dare (ma almeno i dati che ho indicato me li devi fornire tu)
In ogni caso il 'suono' non sarebbe quello che tu attribuisci alla EL34 (non esiste nessun suono di una valvola) ma quello di una EL34 PP con elevata impedenza di carico (che potrebbe anche essere migliore). In sintesi credo che il cambio sia favorevole, ma non nel senso dell' aumento di potenza.
Se il tutto è in classe AB non so cosa dirti
Mauro

PS: IL TUTTO PER TUBI CONFIGURATI A TRIODO
E' MEGLIO PERO' SE CHIARISCI MEGLIO (config. triodo, pentodo, UL, classe A /AB/ B ecc) altrimenti è solo tempo perso
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

PS: IL TUTTO PER TUBI CONFIGURATI A TRIODO
E' MEGLIO PERO' SE CHIARISCI MEGLIO (config. triodo, pentodo, UL, classe A /AB/ B ecc) altrimenti è solo tempo perso
Ciao Mauro... ne mastichi una cifra di trasformatori 8)

sicuramete sarebbe di grande aiuto per tutti (per chi scrive e per chi risponde) che le gli interventi con richieste siano chiari e dettagliati

Saluti Tiziano

PS: magari rifacendosi al famoso metodo delle 5W
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »


Ciao Mauro... ne mastichi una cifra di trasformatori 8)

?? al primo già ho dovuto mettere la dentiera.... :evil:




PS: magari rifacendosi al famoso metodo delle 5W


Originariamente inviato da mrttg - 27/10/2006 :  18:50:22
Why when where who ... e la 5°?

Ciao Mauro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

What? :D

Gli ampli per chitarra sono al 99% a pentodo in classe AB1. In tal caso il mismatch di impedenze è piuttosto forte tra EL34 e EL84 (la dimensione del nucleo è ben poco importante, nella chitarra non mi interessa qualsiasi cosa sia sotto gli 80Hz): magari però se il TU ha il secondario da 16ohm e ci attacchi un cono da 8 o 4ohm... ;) Basterebbe anche il comune secondario da 8ohm e un cono da 4ohm, o due coni da 8ohm in parallelo, cosa che tra l'altro suona benissimo, specie se metti due coni diversi. La butto là, visto che ti piacciono le EL34, penso che con un Celestion V30 e un Greenback vai alla grande :D

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »


Ciao Mauro... ne mastichi una cifra di trasformatori 8)

?? al primo già ho dovuto mettere la dentiera.... :evil:




PS: magari rifacendosi al famoso metodo delle 5W


Originariamente inviato da mrttg - 27/10/2006 :  18:50:22
Why when where who ... e la 5°?

Ciao Mauro


Originally posted by MBaudino - 27/10/2006 :  20:55:06
Who? What? When? Where? Why?

Ciao Tiziano
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Mi scuso per la poca chiarezza della richiesta... ma stavo scrivendo il post quando sono dovuto scappare via e l'ho inserito cosi come è venuto...(poco chiaro appunto)

L'amplificatore per chitarra come indicato da Giame è a pentodo ed in classe AB1.
Qui c'è lo schema che ovviamente andrebbe eventualmente adattato per la sezione finale.
Immagine

La potenza massima di uscita per me non ha molta importanza anche perchè con le EL34 si dovrebbe riuscire a tirare fuori in questa configurazione più di 20W, ciò che mi interessava in realtà è sopratutto il "colore" del suono che vorrei fosse molto "caldo e cicciotto".
Purtroppo non ho le caratteristiche tecniche del TU perchè come detto in precedenza proviene da materiali di recupero: il primario è sprovvisto delle prese per collegamento ultralineare ed il secondario è configurabile a 8 oppure 4 ohm. Ciò che posso fare è misurare la resistenza DC degli avvolgimenti se può essere utile.
Potreste spiegarmi meglio come funziona l'adattamento di impedenza collegando diversamente i secondari del TU? Non riesco a capire come mai in questo modo risolvo almeno parzialmente il mismatch di impedenza. Anche perchè l'ampli sarebbe realizzato in testata + cabinet separati con altoparlanti ancora da scegliere in modo definitivo.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Non so se gli stadi pilota riuscirebbero a pilotare le EL34 a "fine corsa", e sicuramente non definirei il suono della maggior parte delle combinazioni EL34 + TU di bassa qualità come "caldo e cicciotto", anzi...

Ma se la tua esperienza con le EL34 è questa, beh, vai avanti. In ogni caso, se disponi dei soli secondari a 4 e 8ohm, non ti rimane altro che provare quale combinazione di collegamento secondari e altoparlanti ti soddisfa.

La "Teoria" dice che dovresti usare un cono da 4ohm (o tanti coni collegati in modo da far vedere un carico da 4ohm all'amplificatore) sulla presa da 8ohm, in modo da dimezzare il carico riflesso alle EL34. La Pratica però mi dice che i chitarristi amano molto smanettare con l'impedance mismatching tra coni e valvole d'uscita, il suono che cerchi potresti trovarlo in combinazioni differenti.

In ogni caso la mia esperienza dice che più abbassi il carico visto dalle EL34 (ossia dando coni con impedenze molto più basse di quella "nominale" che vuole vedere il TU) più ti dirigi verso il suono "caldo e cicciotto", altrimenti inizia a suonare quasi hifi :D

Sennò, tagli la testa al toro:
http://www.elettronicanovarria.com/home.html
http://www.atcelectronix.com/

e ti compri un trasformatore decente :)

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

no Giaime esperienza in tal senso io non ne ho (ed anche più in generale) :x

Mi stò rendendo conto che probabilmente il voler usare a tutti i costi una EL34 è solo una mia fissazione diciamo estetica...
Il TU non so di che qualità sia, a guardarlo sembra ben fatto inoltre è stato appositamente realizzato per ampli da chitarra e non è mai stato usato.

A questo punto credo che andrò in questa direzione: inizialmente realizzerò l'ampli come da schema allegato. Non dovrei quindi avere problemi di impedenza visto che lo schema prevede un push pull di 6V6 che richiede un impedenza simile alla EL84.
In questo modo predispongo l'ampli con zoccoli octal sulle finali e se in futuro volessi provare l'upgrade verso un push pull di EL34 posso farlo agevolmente (ed incrementare quindi anche la potenza totale dell'ampli) cambiando il TU e poco altro.
In questo caso aggiornerei anche il driver con delle valvole più "toste" cosi da pilotare le finali in modo ottimale.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

No, il problema non è cambiare il TU passando da 6V6 a EL34: devi ridisegnare completamente l'alimentazione, cambiando pure il trasformatore di alimentazione.

Suggerimento: i design del passato usavano spesso valvole sui 25-30W di Pa, con lo scopo di ottenere tanta potenza pulita per sonorizzare ogni ambiente. Oggi abbiamo i PA e i microfoni: vale la pena fare amplificatori meno potenti e più facilmente saturabili anche a casa. Per cui vai con le 6V6, non ti deluderanno e suoneranno pure parecchio forte. Ti consiglierei però di partire da schemi Fender (es. Deluxe 5E3 o AB763) che sono più "adatti" a far esprimere le 6V6 rispetto allo schema che hai tu, che è un po' più "Marshall".

Se mi dici che generi suoni e per cosa ti serve l'ampli, ti posso essere più d'aiuto!

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Grazie del consiglio Giaime, infatti dopo mille ripensamenti credo che andrò in quel senso: pochi watt ma facilmente saturabili senza buttare giù i vetri di casa.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio