Problema con voci tenorili

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
iberton
sostenitore
Messaggi: 730
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Problema con voci tenorili

Messaggio da iberton »

Ciao a tutti,
vi scrivo per un poblema occorsomi con il mio ultimo finale: il suono è tutto sommato buono anche se un pò freddo; l'unica pecca sembra essere falsato (distorto ) solo con le voci maschili (i tenori).La cosa mi sembra strana, ma ho poci paragoni di giudizio e la cosa non avviene nemmeno con tutte le registrazioni (con Die schoene Muellerin cantata da Fischer Diskau non c'è alcun problema). Là dove avviene è, per me, chiaramente percettibile( es.le arie di tenore dell'Italiana in Algeri o quellle della Clemenza di Tito).
A qualcuno è occorso un problema analogo?
Si tratta di un SE di RV12P2000 come driver e di AL4 come finali entrambe connesse a triodo. Ho apportato talmente tante modifiche che ora lo schema iniziale non assomiglia per niente a quello attuale e dunque non ho nulla sulla carta (anche perché il problema della distorsione era inizialmente evidentissimo anche sugli strumenti e sulle voci femminili).
Inizialmente il progetto prevedeva la finale a pentodo, ma connessa a triodo le cose sono migliorate. Un ulteriore miglioramento l'ho avuto spostando il punto di lavoro della RV12P2000.
Mi chiedo, perché il problema con i tenori?
Il mio amplificatore non è amante dell'opera? :smile:
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da hobbit »

Mi viene da pensare che sia un problema di interfacciamento con i diffusori, magari di impedenza alta che provoca una colorazione del suono.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da LuCe68 »

tanti potrebbero essere le cause. Ma io comincerei a verificare che le registrazioni siano ben fatte senza clipping. I dischi contamininati con war loudness suonano benissimo con sistemi da 3 soldi mentre con sistemi più analitici mostrano facilmente i loro difetti con evidenti colorazioni durante la riproduzione della voce. Per foobar esiste un plug-in che misura il range dinamico delle registrazioni ( si chiama Dybnamic Range meter).
Assodato che le registrazioni sono a regola d'arte, ci rimane l'hardware. Comincia a vedere se il fenomeno è volume dipendente, se varia linearmente con esso, se sparisce tutto assieme o se non sparisce affatto.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
iberton
sostenitore
Messaggi: 730
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da iberton »

Il fenomeno è infatti volume dipendente sparisce a basso/bassissimo volume.
Aumenta all'aumentare del volume.....
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da LuCe68 »

-Tra la sorgente e l'ampli c'è un pre? Se si prova a bypassarlo connetendo la sorgente al finale
- la distorisione è su entrambi i canali o uno solo. Se uno solo prova a scambiare le casse.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
iberton
sostenitore
Messaggi: 730
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da iberton »

Ho provato a bypassare il pre e così la distorsione sparisce del tutto su entrambi i canali. Il suono risulta pulitissimo.
COmunque con il pre inserito un canale risulta più "sporco" dell'altro.
Igor
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da LuCe68 »

Intanto un punto lo abbiamo segnato.
Adesso is tratta di capire se è il pre in se stesso o come si interfaccia con la sorgente e l'amplificatore. Il potenziometro del volume è all'ingresso o all'uscita del pre ?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
iberton
sostenitore
Messaggi: 730
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da iberton »

Il potenziomentro è in ingresso del preamplificatore linea.....
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da LuCe68 »

Se il potenziometro è in ingresso non dovrebbe trattarsi di un problema di distorsione d'ingresso almeno che il potenziomentro non sia estrememente basso. Gisuto per togliersi il dubbio, cosa adopri come sorgente e quanto vle il potenziometro?

puoi postare uno schema del pre ? Che impedenza di ingresso ha il finale ?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
iberton
sostenitore
Messaggi: 730
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da iberton »

Ecco lo schea del pre, la valvova utilizzata è un'AC2:
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /a/AC2.pdf

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Per quanto riguarda l'impedenza di ingresso del finale, vado a memoria, perché non ho lo schema sottomano, ma mi pare dell'ordine dei alcune centinaia di KOhm
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da LuCe68 »

a colpo d'occhio mi sembra che tu faccia lavorare la volvola ad una tensione maggiore di quella max consentita. Potresti misurare le tensioni di anodo e catodo di entrambe le sezioni ?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
iberton
sostenitore
Messaggi: 730
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da iberton »

Ho misurato la Vak e risulta essere attorno ai 220V. Ma questo non dovrebbe centrare con il problema della distorsione....
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da LuCe68 »

Effettivamenete lo schema è così semplice che salvo errori non dovrebba creare problemi. Potresti provare a staccare il cond. da 47uF e vedere così se con un po' retroazione le cose migliorano.
Se si, potresti porvare a spostare il punto di lavoro, magari sostituendo il gruppo RC katodico con uno zener.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
iberton
sostenitore
Messaggi: 730
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da iberton »

Grazie per i consigli; nel prossimo finesettimana proverò ad eseguire tali operazioni.
Saluti .
Igor
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da plovati »

Direi un 22k tra griglia e catodo, giusto per escludere effetti del cavo di collegamento.
Oh e il filamento è a massa?
_________
Piergiorgio
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da mariovalvola »

con la Rp della AC2 che è comunque maggiore di 10K, ti sembra azzeccata la scelta di un carico anodico così basso?
Mario
iberton
sostenitore
Messaggi: 730
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da iberton »

@Mariovalvola
Con altri finali non ho mai avuto problemi....
Con il mio finale di 6C4C andava tutto più che bene all'ascolto...
Può essere veramente la resistenza catodica troppo bassa? Mi spieghi perché di queste differenze?
Io ero più orientato a dare la colpa alla RV12P2000
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Problema con voci tenorili

Messaggio da LuCe68 »

iberton ha scritto:@Mariovalvola
Con altri finali non ho mai avuto problemi....
Con il mio finale di 6C4C andava tutto più che bene all'ascolto...
Può essere veramente la resistenza catodica troppo bassa? Mi spieghi perché di queste differenze?
Io ero più orientato a dare la colpa alla RV12P2000
non resistenza catodica ma anodica.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio