El34 - Kt88 e provavalvole I-177

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Probabilmente e' un argomento che e' gia stato trattato svariate vole ma come si fa a testare le due valvole in oggetto
con il provavalvole I-177?
Avete delle dritte da darmi?

grazie gabriele
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Probabilmente e' un argomento che e' gia stato trattato svariate vole ma come si fa a testare le due valvole in oggetto
con il provavalvole I-177?
Avete delle dritte da darmi?

grazie gabriele


Originally posted by gserpentino - 25/09/2006 :  13:24:05
Ciao Gabriele,
i provavalvole hanno il libretto per la taratura/lettura (tabelle di taratura).
Dovresti procurarti quello corrispondente al tuo modello. Solitamente vengono vendute le fotocopie...
prova qui: http://pub46.bravenet.com/forum/show.ph ... 7875&cpv=1

ciao

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Ciao, Gabriele,preso l' adattatore?
si comporta bene il bimbo di 177 anni ? :D

prova a fare cos'

cerca con TDSL i sostituti,se tra quelli no c'è niente che possa andare bene,sempre con il programma cerca quelli con piedinatura uguale e cerca di adattare il tutto.

oppure fatti il box esterno , o chiedi al mitico Filippo

ciao da Giovanni +10 :p
Ciao da JOE
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Per misurare la conduttanza delle valvole si devono impostare i parametri, inserire la valvola da misurare e poi nel caso di una valvola amplificatrice pigiare il tasto AMPL....

Se eseguo la stessa procedura inserendo anziche' la valvola i puntali del tester per verificare che tensioni sono presenti negli zoccoli del tube tester rischio di bruciare/rovinare qualche cosa secondo voi?

C'e' il rischio di rovinare lo strumento di misura?

gabriele
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Se vieni a Novegro, ti do gli zoccoli che ti sei dimenticato :evil:
ti compri con 2 euro un gruppo di cavi teminati a coccodrillo 8 0 10 cavetti) ,li saldi sullo zoccolo, e ti puoi divertire a testare le varie tensioni...

devo farne uno anche io per la UY1N ......

ciao da Giovanni
Ciao da JOE
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Per il test delle EL34 con l'I-177 ho agito nel seguente modo:

1) inserimento della EL34 nello zoccolo E.
2) Potenziometro A posto su 8
3) Potenziometro B su 5
4) Filamenti su 6,3V

Come se dovessi testare le 6L6 e poi...

5) Potenziometro micro-ohm su 18000
6) Potenziometro L su Gm
7) Potenziometro R su zero (dedotto)

Misurazione : premendo il tasto Ampl Test l'indicatore mi dava 11.000 micro-ohm.

Ho proceduto in questo modo in quanto il manuale dell'I-177 dice che se si vuole misurare la trasconduttanza si deve mettere il Pot L sul valore Gm e si deve settare il Potenziometro Microohm su un valore adeguato.

Cosi facendo si misura la trasconduttanza , non si misura se buona o cattiva.
Pero' avendo un valore corretto di trasconduttanza di conseguenza si ha che la valvola e' buona o cattiva.

La misurazione dovrebbe essere corretta in quanto la Gm - trasconduttanza della EL34 e' appunto 11.000 micro-ohm.

Cosa ne pensate di questa procedura?
Vi sembra corretta?

gabriele
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio