alimentatore filamenti high current

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

sto provando a realizzare una schedina generica per alimentare i filamenti delle valvole, nulla di che il solito lm317, solo che vorrei predisporre la scheda per gestire correnti più alte.
Nel datashett del regolatore c'è un circuito apposito, ho provato a simularlo ma i risulati sono pessimi....mi trovo con un casino di ripple in uscita.....
allego lo schema (copiato dal datashett)
chi mi sa dire se e perchè c'è qualcosa che non va?

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

lo schema....
Immagine
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

scusa, ma quanta corrente assorbe il filamento?
un LM317 funziona tranquillamente anche con 1,5A, perchè quello schema?

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

perche voglio fare un CS generico e a volte può servire più di 1,5A.

marzio
scusa, ma quanta corrente assorbe il filamento?
un LM317 funziona tranquillamente anche con 1,5A, perchè quello schema?

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
_____________________
So di non sapere. Socrate
2slow4u
starting member
Messaggi: 129
Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
Località: Italy

Messaggio da 2slow4u »

perche voglio fare un CS generico e a volte può servire più di 1,5A.
Con un LM350K (TO3) puoi gia' gestire correnti doppie, se ti bastano e' una soluzione piuttosto pratica...

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

si è vero....
ma gli LM350K li devo comprare (e costano pure parecchio) invece di bjt di potenza ne ho tanti.... :D

Con un LM350K (TO3) puoi gia' gestire correnti doppie, se ti bastano e' una soluzione piuttosto pratica...

Mauro Agrosi
_____________________
So di non sapere. Socrate
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

....ho provato a simularlo ma i risulati sono pessimi....mi trovo con un casino di ripple in uscita.....

Originariamente inviato da marziom - 26/09/2006 :  13:30:27
Per quanto possa servire la mia esperienza, le simulazione di un LM317 con LTSpice mi hanno sempre fornito pessimi risultati: correnti e ripple non ci azzeccavano per nulla. Il tutto usando modelli di National e altri fornitori. Altri sw possono naturalmente dare simulazioni piu' accurate
Nella pratica i circuiti erano ''perfetti''.
Volendo ci potrebbe stare un circuito a rampa per far salire con calma la tensione, evitando le botte iniziali di corrente quando i filamenti sono frddi. Meglio ancora (forse) usare l' LM317 come generatore di corrente e fare salire questa con calma
Mauro
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

per le simulazioni uso circuitmaker....che credo non sia certo all'altezza di spice....vorra dire che dovrò provarlo...per vederlo andare in fumo! :)

per quanto riguarda il circuito a salita lenta gia ci avevo pensato...ma prima volevo simulare questo che era più semplice....

per il pilotaggio in corrente......mmm ne ho sempre sentito parlare....cosa suggerisci? visto che mi ci sono messo... prendiamo la strada migliore....

marzio
Per quanto possa servire la mia esperienza, le simulazione di un LM317 con LTSpice mi hanno sempre fornito pessimi risultati: correnti e ripple non ci azzeccavano per nulla. Il tutto usando modelli di National e altri fornitori. Altri sw possono naturalmente dare simulazioni piu' accurate
Nella pratica i circuiti erano ''perfetti''.
Volendo ci potrebbe stare un circuito a rampa per far salire con calma la tensione, evitando le botte iniziali di corrente quando i filamenti sono frddi. Meglio ancora (forse) usare l' LM317 come generatore di corrente e fare salire questa con calma
Mauro
_____________________
So di non sapere. Socrate
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

per le simulazioni uso circuitmaker....che credo non sia certo all'altezza di spice....

LTSpice è uno dei piu' semplici e meno potenti. E' prodotto dalla Linear espressamente per i suoi integrati, ma essendo completamente free ci puoi fare di tutto. In molti su questo forum usano Tina, altri microcap che è molto diffuso e supportato da pagine web e riviste, fra cui CHF (entrambi hanno versioni freeware con limitazioni sul numero di componenti )
In qs forum ci sono molti 3d sull' argomento

Per i circuiti a rampa o in corrente per i filamenti, dovresti trovare sempre dei 3d su questo forum. Io per alcuni giorni non posso cercarti la documentazione.
Giaime, Lovati ecc avevano proposto diverse cose. Io usavo un semplice circuito con rampa in tensione proposto 15 anni fa da Aloia, che richiedeva un solo transistor aggiuntivo ed un paio di componenti oltre all' LM .
Il vantaggio della rampa è ovviamente di applicare gradualmente tensione quando il filamento è freddo, e quindi presenta bassa resistenza. Un semplice stabilizzatore in tensione invece ti da una botta superiore a quella di una semplice alimentazione in ca ( il chi non è detto che faccia male, ma certo non fa bene)
Ciao Mauro
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

si lo conosco, che poi è quello sul datashett del LM317.

marzio

Giaime, Lovati ecc avevano proposto diverse cose. Io usavo un semplice circuito con rampa in tensione proposto 15 anni fa da Aloia, che richiedeva un solo transistor aggiuntivo ed un paio di componenti oltre all' LM .
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

questo invece mi simula....

Immagine

6,3v 2A, con rampa ritardata a 2-3 sec.

mmm.......voglio vedere come si comporta in fatto di stabilità e reiezione al rumore.....
domani ci lavoro.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Ti posto una foto (poco chiara come sempre) del mio alimentatore basato su LM1084 ... nulla di trascendentale: si tratta di CLC ed LM1084 che regola la corrente del filamento della valvola (DHT, in questo caso la 813 a 5A). Come detto imporre la corrente evita anche la "botta" inziale al filamento.

OH! Attenzione alla dissipazione termica del dispositivo. Suggerisco inoltre anche di usare un CLC prima del regolatore e che questo veda almeno 2V tra in ed out. Dopo qualche tentativo io mi sono fermato a questa soluzione. Nel caso di triodi (sempre a riscaldamento diretto) a bassa corrente (la 801A nella fattispecie) uso due regolatori in serie: il primo regola la tensione (o se vuoi la la stabilizza ad un valore sufficientemente alto) ed il secondo la corrente.

La scala è 5mV/div e 20ms/div.

Ciao
Gianluca


Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

questo invece mi simula....

Immagine

6,3v 2A, con rampa ritardata a 2-3 sec.

mmm.......voglio vedere come si comporta in fatto di stabilità e reiezione al rumore.....
domani ci lavoro.

marzio


Originally posted by marziom - 26/09/2006 : 19:50:58

Ti dò una dritta Marzio: prova a misurare l'impedenza d'uscita in funzione della frequenza (è piuttosto facile farlo col simulatore). I miei modelli (uso Capture di Orcad) per il 317 hanno tutti un antipatico bump dell'impedenza a circa 4kHz, che non riesco a curare. Sospetto abbia a che fare con qualche compensazione interna dell'integrato: ho risolto usando un regolatore a discreti semplice semplice.

Secondo me, fai prima. Io ho fatto di tutto per usare il 317 (per il Maida), alla fine c'ho rinunciato, e uso due mosfet, per l'alta tensione. Per i filamenti sospetto che con un opamp veloce sei a posto... ma grande cura per il layout, è facile farli oscillare.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Ho provato il circuito postato e funzia....
intanto, riallacciandomi alla domanda iniziale, ho scoperto che la corrente erogata per i filamenti e di 1,76A quindi tranquillamente nei range del trafo.
Per il momento è tutto cablato in aria....ma dovrò preparare il CS....

sempre a proposito di alimentazione filamenti che ne dite di questo:
http://home.quicknet.nl/qn/prive/susan. ... Supply.pdf
se non sbaglio: corrente costante ad alta impedenza.....
che dite vale la pena provarlo?

x gaime: mi sa che provo il tuo stabilizatore con lm317+irf840...

Ciao
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

x gaime: mi sa che provo il tuo stabilizatore con lm317+irf840...

Ciao



Originally posted by marziom - 27/09/2006 : 19:55:52
Poi mi fai sapere, se riesci a misurare la Zout in funzione della frequenza. Se clicchi sullo schema, fai "Aggiorna" nel browser web, perchè di recente ho aggiornato lo schemino cambiando i valori di qualche resistenza.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

purtroppo non riesco a simulare la zout del circuito perchè la versione del mio software al momento non la permette.......ma sto ponendo rimedio... :-)

lo schema l'ho scaricato ieri.....comunque farò come dici (comunque alcune resistenze le devo per forza modificare perche mi serve una tensione diversa).
L'alternativa e quella di un CCS + tubo a scarica..... devo vedere con i tubo che ho se riesco ad arrivare ai circa 200V che mi servono.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio