il vostro miglior caffè?

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: il vostro miglior caffè?

Messaggio da riccardo »

La pressione dichiarata è 9 bar. Ingegnoso. Mi dirai che il prezzo che pare stimato in circa 300 eurazzi poco si discosta dalle macchinette consumer elettriche. Le quali a detta dei puristi dei vari forum del caffé sarebbero catorci senza speranza. Cavolo.. il mondo del caffê é preciso a quello dell'audio. Lo sapevo che beccavo un argomento cosí balordo...
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: il vostro miglior caffè?

Messaggio da UnixMan »

riccardo ha scritto:La pressione dichiarata è 9 bar. Ingegnoso.
alla faccia! ma allora la temperatura sarà alle stelle... :worried:
riccardo ha scritto:Cavolo.. il mondo del caffê é preciso a quello dell'audio. Lo sapevo che beccavo un argomento cosí balordo...
:grin:

penso che qualsiasi cosa produca passione alla fine abbia gli stessi "problemi"... :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: il vostro miglior caffè?

Messaggio da riccardo »

La scheda tecnica della Bacchi dichiara che la temperatura dell'acqua è di 90 gradi..
Tu dici che si surriscalda nel cosidetto torchio che aumenta la pressione?


Questo credo sia il funzionamento del torchio:
Dalle immagini filmate si vede che un poco d'acqua viene posta nella base della caffettiera, prima di inserirvi la caldaia. Evidentemente, quel decilitro di acqua è il "pressore" (lo immagino solo). Immagino che agilmente raggiunga uno stato di fortissima ebollizione, quasi vapore, esercitando una forte spinta, uniforme sul contenuto della caldaia, attraverso quello che pare un piccolo foro sul fondo della stessa.
Osservando la base stessa, si vede che è di massa importante. Credo che intrappoli il calore cedendolo parzialmente alla caldaia, quindi mi pare che la temperatura di 90 gradi sia ragionevolmente possibile. Immagino inoltre, che nella parte sommitale, superiormente alla caldaia, ci sia qualche altro manufatto in grado di moltiplicare la pressione determinata dalla massa d'acqua della caldaia fino ai 9 bar desiderati. Il resto del lavoro, compensativo della pressione, pare sia affidato alla macinatura del caffè...
Insomma, fra macinino di pregio e caffettiera, superiamo abbondantemente il milioncino.
Forse sarebbe il caso di indurre NULLO a indirizzare i suoi interessi in modo migliore, spostandoli dal giradischi alle caffettiere idrauliche...
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
Lupastro49
sostenitore
Messaggi: 220
Iscritto il: 27 giu 2010, 20:35
Località: Piemonte Italy

Re: il vostro miglior caffè?

Messaggio da Lupastro49 »

Questo credo sia il funzionamento del torchio:




Forse sarebbe il caso di indurre NULLO a indirizzare i suoi interessi in modo migliore, spostandoli dal giradischi alle caffettiere idrauliche...[/quote]

- :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :rofl: :rofl:
---ciao Marco ---
trabalzi
new member
Messaggi: 1
Iscritto il: 10 mar 2012, 13:21

Re: il vostro miglior caffè?

Messaggio da trabalzi »

Premetto non ho nessun interesse...
Sognavo quello del bar, cercavo un ottimo caffè da poter bere in casa...
Ho comprato la Bacchi! Mamma mia benedetto acquisto , altro che ciofeche con le classiche macchinette, altro mondo !!
Senza esagerare, è di gran lunga migliore di moltissimi bar! Chiaro che non puoi mettere il macinato...devi abbinarlo con macinacaffè!
E poi scusate , basta vedere youtube...
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: il vostro miglior caffè?

Messaggio da riccardo »

La Bacchi sembra appunto un oggetto brillante.
Posso chiederti quanto tempo occorre per fare 5 caffè?
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: il vostro miglior caffè?

Messaggio da marziom »

_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: il vostro miglior caffè?

Messaggio da riccardo »

Mhhhh. La questione si complica...
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: il vostro miglior caffè?

Messaggio da LuCe68 »


Credo si fondamentale la scena finale dove la passerona gli si avvicina solo perchè sta bevendo il caffè. Ecccerto!!!!
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: il vostro miglior caffè?

Messaggio da Echo »

questo è fantastico

http://www.caffelelli.com/default.asp

in special modo le varietà per pressofiltro

http://www.caffelelli.com/ita/sec/prepa ... azione.asp
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: il vostro miglior caffè?

Messaggio da riccardo »

Piccoli esperimenti a tempo perso.
TUTTO IMHO.
Magari ci provate e viene fuori un feedback.
In italia, a parte le macchine espresso, conosciamo due modi imperanti di fare un caffè.
Usiamo la caffettiera Napoletana, e la Moka.
Brevi note sul funzionamento: la prima è una macchina a GRAVITA'. La percolazione nella massa del caffè è ottenuta grazie al "peso" della colonna d'acqua. Notare che durante il riscaldamento del liquido, data la forma della caffettiera, la polvere di caffè è piuttosto lontana dal fuoco.
Forse la miscela del caffè, per questo motivo, è meno soggetta al metallo rovente, caratteristica tipica invece della Moka.
Indice importante è che gli italiani del meridione, ove si usa maggiormente la "Napoletana" sembrano gradire nella generalità, un caffè maggiormente tostato. MInore riscaldamento della polvere di caffè, minore pressione nella percolazione, sapore carico ottenuto con torrefazione spinta.
Veniamo alla MOKA. E' una pentola a pressione. Per questo va progettata con accuratezza, e per questo i cinesi non riescono a capire come fare la lunghezza dell'ugello del filtro, e i il nr di buchi del filtro superiore (speriamo).
Essendo una pentola a pressione, per incrementi della pressione stessa oltre 1, si produce un aumento della temperatura a cui l'acqua bolle.
In pratica, nella caldaia inferiore,si forma una grande quantità di vapore secco, che spinge l'acqua a uscire dall'unico foro disponibile, l'ugello del filtro contenente il caffè.
In questo caso il problema che affligge la polvere di caffè, mi pare di due tipi: la temperatura dell'acqua (maggiore di 100°) e soprattutto, la temperatura della "pentola moka" nel suo complesso. In pratica, la polvere del caffè subisce una degradazione aromatica anche perchè arriva a temperature alte. IN pratica, si tosta un pochino, prima di subire la percolazione. La percolazione avviene a pressione quasi costante, in quanto alla fine della percolazione stessa, sul fondo della caldaia rimane acqua sufficiente a controllare l'aumento di temperatura della "pentola moka".
Indice che la popolazione della Moka, preferisce e consuma (consuma e inconsapevolmente preferisce, direi) un caffè con un grado di torrefazione medio. Tanto poi la carica nel sapore viene data dalla "torrefazione a secco" nella fase antecedente la percolazione..

Ammesso che quanto sopra contenga un briciolo di oggettività, io proverei a fare questo, volendo testardamente usare la moka.
Diminuire la degradazione aromatica del caffè determinata dal colore che "essicca un poco" la polvere del caffè.
Il procedimento non aumenta di molto il tempo necessario a fare un caffè.
Si tratta di far bollire l'acqua a parte, e una volta che questa bolle, caricare la Moka. Il vapore si formerà rapidamente dentro la moka, e inizierà con una certa velocità la percolazione. In pratica abbiamo sottratto alla polvere di caffè, lo stress termico prodotto da quei circa 4 minuti di riscaldamento della pentola e della massa d'acqua.
Mi fate sapere?
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio