Dubito di aver capito neanche stavolta perchè la risposta sarebbe ancora più semplice:pipla ha scritto:no mi spiace ,non mi sono spiegato , il rumore è quello dello strumento , non quello del pre .
saluti
remigio
Cambia strumento !!!
Dubito di aver capito neanche stavolta perchè la risposta sarebbe ancora più semplice:pipla ha scritto:no mi spiace ,non mi sono spiegato , il rumore è quello dello strumento , non quello del pre .
saluti
remigio
Ritengo,se mi permetti ,che la definizione di "suono", così come penso sia intesa dalla maggioranza, in sè porti anche una componente soggettiva anche se di questo non ci si rende conto in modo consapevole.UnixMan ha scritto: Ora, il suono fisico prodotto da un impianto audio è un dato oggettivo (e quindi misurabile).
Viceversa, la percezione che un dato ascoltatore (in un dato momento) ha di quel suono è un dato soggettivo (e quindi non misurabile).
Mi pare evidente che NON puoi mettere in relazione biunivoca un dato oggettivo (suono fisico) con uno soggettivo (percezione).
Fin qui ci siamo?
(to be continued...)
vedi che avevo ragione? le parole sono importanti...stereosound ha scritto:Ritengo,se mi permetti ,che la definizione di "suono", così come penso sia intesa dalla maggioranza, in sè porti anche una componente soggettiva anche se di questo non ci si rende conto in modo consapevole.UnixMan ha scritto: Ora, il suono fisico prodotto da un impianto audio è un dato oggettivo (e quindi misurabile).![]()
non per caso, proprio per evitare ambiguità di questo tipo, come puoi vedere nel quote ho specificato "suono fisico" (cioè onde acustiche). Diversamente in genere specifico "suono percepito".stereosound ha scritto:Cioè vale a dire che il termine suono non è riconducibile al valore di una misura fisica dato che lo stesso non è rappresentabile con una grandezza...
direi che è corretto. Tenendo conto che le grandezze fisiche che influenzano tale sintesi non sono solo quelle acustiche: le informazioni che concorrono a comporre la valutazione/sintesi soggettiva del "suono" (percepito) provengono da tutti i sensi, non solo dall'udito. Nonché, cosa importantissima e fondamentale, dalla memoria: tutti gli stimoli sensoriali sono valutati ed identificati confrontandoli con quelli di cui si ha avuto esperienza (memorizzati) in precedenza.stereosound ha scritto:Quando affermiano di ascoltare dei suoni,senza accorgercene,commettiamo un errore...trasferiamo,attraverso una valutazione soggettiva(sintesi percettiva), quelle che sono sensazioni derivanti dal percepire grandezze fisiche misurabili nel nostro concetto individuale che poi definiamo SUONO.
Quando parlo di "suono"in genere mi riferisco essenzialmente al concetto che ci facciamo di questa apparente semplice definizione,ancora prima di distinguere i parametri fisici dai percettivi è fondamentale,almeno secondo i miei criteri,capire cosa si intende effettivamente per suono...UnixMan ha scritto:
... Il suono fisico è (ovviamente) oggettivo e misurabile. La percezione che abbiamo dello stesso è estremamente soggettiva e sostanzialmente imprevedibile.
stereosound ha scritto:(..) una forma parossismo antropofonico.
...ho omesso per disattenzione solo un"di"...la frase che hai quotato doveva essere scritta così :LuCe68 ha scritto:stereosound ha scritto:(..) una forma parossismo antropofonico.
http://www.youtube.com/watch?v=Fcrobk3AMcA