MinHivi

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

MinHivi

Messaggio da audiofanatic »

Ed eccomi finalmente con qualche particolare sulle cassettine chiuse con altoparlanti HiVi già portati a Monterubbiano e quindi a Rimini...
Minhivi.jpg
ho preso al volo le misure e lo schema del filtro...
Minhivi schema.jpg
quindi le misure esterne sono 11,3x18,6x17
quelle interne 9,7x17x15,2

il pannello frontale in MDF fresato da 10mm è 9,7x17
tutto il resto del mobile è multistrato da 8mm
nulla vieta (anzi) di passare ad almeno 12mm ma non andrei oltre, magari al posto del pioppo :tmi: usate okume o betulla.
Il crossover è montato incollando tra loro i componenti ed è inserito "volante" arrotolato in un tappetino di poliestere incastrato tra i pannellini di lana di vetro che riempiono completamente il volume
minhivi2.jpg
minhivi3.jpg
una nota finale riguarda gli altoparlanti, dato che la HiVi stessa non è molto chiara al riguardo e i rivenditori fanno la loro bella confusione...

Le casse in foto sono realizzate con il tweeter TN25 per il quale non c'è problema, e il wooferino B3N per cui invece bisogna spendere qualche parola...
Alla fine di molteplici ricerche sono giunto alla seguente conclusione

Per prima cosa la HiVi NON ha una versione tonda e una quadrata del B3, bensì solo il B3S
http://www.swanspeaker.com/products/pro ... d=9&sid=50
in secondo luogo, il B3N era MOLTO diverso dal B3S, somigliando più a un miniwoofer che a un largabanda
A mio avviso la HiVi ha semplicemente rinominato il B3N inserendolo nella serie M, ed è quindi l'attuale M3N, che a memoria non esisteva al tempo della realizzazione dei diffusori in oggetto. Inoltre devono aver via via migliorato l'incollaggio della bobina alla cupola, tanto che la risposta in frequenza è sempre più estesa

Non sto a farla troppo lunga, ma basta scaricarsi i parametri del B3N e M3N dal sito della HiVi, da Madisound e da Parts-Express per non capirci più nulla, se poi avete in mano i vecchi datasheet la cosa è ancora più complicata...
Vabbè che so' cinesi, ma questi si svegliano una mattina e cambiano la produzione senza dire una cippa...
Almeno cambiassero la sigla del prodotto, e invece no, fanno i furbi, così tutti i pezzi che sono in giro vengono tranquillamente venduti come recenti, invece di rimanere invenduti perchè ormai fuori catalogo :envy:
Comunque sia, se trovate dei B3N prendeteli, altrimenti va benissimo il M3N

Filippo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: MinHivi

Messaggio da hobbit »

Grazie per aver reso disponibili i dati della tua interessantissima micro-cassa! (stavo per chiederteli io)

Non concordo sulla equivalenza b3n - m3n almeno stando ai dati pubblicati.
I tre speakers: m3n b3n b3s i valori di qts nei tre casi sono: 0,80 - 0,86 - 0,93 e le frquenze di risonanza 91Hz - 77Hz - 80Hz rispettivamente.
Anche i grafici in frequenza tra b3s e b3n mi sembrano più simili.
Sarei portato a dire che il b3s è un ammodernamento del b3n non troppo dissimile soprattutto in alta frequenza.
Correggimi se sbaglio.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: MinHivi

Messaggio da audiofanatic »

hobbit ha scritto:Grazie per aver reso disponibili i dati della tua interessantissima micro-cassa! (stavo per chiederteli io)

Non concordo sulla equivalenza b3n - m3n almeno stando ai dati pubblicati.
I tre speakers: m3n b3n b3s i valori di qts nei tre casi sono: 0,80 - 0,86 - 0,93 e le frquenze di risonanza 91Hz - 77Hz - 80Hz rispettivamente.
Anche i grafici in frequenza tra b3s e b3n mi sembrano più simili.
Sarei portato a dire che il b3s è un ammodernamento del b3n non troppo dissimile soprattutto in alta frequenza.
Correggimi se sbaglio.
Direi che la prima cosa da fare è andare a vedere quanto misurato, per il B3N le misure dicono Fs 114 e Qt 0,9
B3N old.pdf
e questo è il datasheet originale
B3N-2 old.pdf
ciò è in contrasto con quanto pubblicava la Hivi, perlomeno nella risposta in frequenza, identica a quella del B3S, da qui un bel po' di confusione
b3n.pdf
ma veniamo al M3N
Questo è un datasheet originale
M3N.pdf
e questo è quanto pubblica ora la Hivi
http://www.swanspeaker.com/products/pro ... 50&pid=152
e vediamo che la Fs è a 100Hz, e il Qt a 0,92...
in compenso, la risposta in frequenza sull'asse è migliorata, sia rispetto al B3n, sia rispetto al "primo" M3N

in soldoni per il B3N e M3N abbiamo due o più versioni a seconda dell'umore... :tmi:

e prendiamo con le pinze anche il B3S, dato che le misure fatte da Zaph audio
indicano una Fs di 101 e un Qt di 0,96
HiVi-B3S-TS.gif
mentre la risposta è assimilabile al dichiarato
HIVI-B3S-FR.gif
detto tutto questo, io sarei propenso a pensare che dal punto di vista dei parametri i due altoparlanti nella realtà si discostino di poco, mentre differiscono (o forse differivano) nella risposta in frequenza, con la versione S che arrivava a 20K e la N che si fermava a 7-8 K, la versione N del B3 è stata rinominata M3 e poi migliorata fino ad assomigliare al B3, quindi caos totale... magari è colpa anche del fatto che ci sono in giro varie versioni con lo stesso nome, solo che se non si ha uno strumento di misura si va alla cieca

mi toccherà forse comprare le varie versioni e misurarmele? :?

Filippo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mandello
starting member
Messaggi: 327
Iscritto il: 09 mar 2009, 23:18
Località: Italy
Has thanked: 6 times
Been thanked: 1 time

Re: MinHivi

Messaggio da mandello »

Grazie per aver pubblicato il progetto, volevo farti una domanda, per esigenze di spazio ed estetiche, sarebbe un problema se modificassi le dimensioni del cabinet (ovviamente mantenendo inalterato il volume) accorciandolo nel senso della lunghezza ed allargando di conseguenza il baffle frontale?
Visto che non sono ancora riuscito ad acquistare gli altoparlanti, c'è stata qualche evoluzione nella ricerca del sostituto del B3n oppure le considerazioni postate sono invariate?
Buoni ascolti!!!!!
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: MinHivi

Messaggio da audiofanatic »

mandello ha scritto:Grazie per aver pubblicato il progetto, volevo farti una domanda, per esigenze di spazio ed estetiche, sarebbe un problema se modificassi le dimensioni del cabinet (ovviamente mantenendo inalterato il volume) accorciandolo nel senso della lunghezza ed allargando di conseguenza il baffle frontale?
Visto che non sono ancora riuscito ad acquistare gli altoparlanti, c'è stata qualche evoluzione nella ricerca del sostituto del B3n oppure le considerazioni postate sono invariate?
Buoni ascolti!!!!!
Il crossover è tarato su quel pannello, però le dimesioni sono talmente risicate che probabilmente un centimetro in più sposta poco e magari a te basta,
non andrei però oltre, al limite, se ti fosse possibile, allungherei il mobile solo sotto, lasciando inalterate le distanze laterali e superiore tra bordo e trasduttori

sul B3N-M3N nessuna variazione

Filippo
mandello
starting member
Messaggi: 327
Iscritto il: 09 mar 2009, 23:18
Località: Italy
Has thanked: 6 times
Been thanked: 1 time

Re: MinHivi

Messaggio da mandello »

Immagine
Il mini cross-over è pronto.....lunedi vediamo di finire anche i mini mobili..... :lol:
Rispondi