si', ti sei spiegato ed e' una soluzione che da sempre mi intriga. il dipolo di filippo ad esempio suonava anche molto bene e con una inaspettata risposta in basso, timbro 'secco' e dettagliato ma penso che rimarrei a guardarlo nel dubbio.berga12 ha scritto: ma, tentare con un H-Frame o Dipolo semi aperto per il tuo nuovo progetto? Faresti molto presto a fare la prova, non ci vuole poi un granché,potresti addirittura annegare la tromba alla "Porta" del dipolo....non so se "sono stato spiegato"...
cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Ti dico, adesso sistemo un po la stanza, poi facile debba rimagnetizzare gli Altec che probabilmente sono un po fiacchi........ nel caso li debba smontare, mi preparo una bella porta aperta grezza e lo monto sopra, vediamo che succede....
Prova, che ti costa, magari il pannello frontale lo cannibalizzi e lo riutilizzi per il reflex.
but the problem is: come sostenere la trombozza sopra....Devo meditare....
Prova, che ti costa, magari il pannello frontale lo cannibalizzi e lo riutilizzi per il reflex.
but the problem is: come sostenere la trombozza sopra....Devo meditare....
Ciao, Luca
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
ma il quattresedici ha un Qts veramente basso per pensare ad un dipolo ... rimagnetizzali, l'alnico va rimagnetizzato. non sei neanche lontano da montagna.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Gli ho scritto, ci andró appena ho un attimo di tempo per smontarli, cosí ci porto anche i Fostex che non furono rimagnetizzati.gluca ha scritto:ma il quattresedici ha un Qts veramente basso per pensare ad un dipolo ... rimagnetizzali, l'alnico va rimagnetizzato. non sei neanche lontano da montagna.
Eh lo so che ha un Qts basso...ma chissá....
Ciao, Luca
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
la cosa sta prendendo una piega pericolosa.



"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
??gluca ha scritto:la cosa sta prendendo una piega pericolosa.![]()

- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Succede che se la cavaberga12 ha scritto:Ti dico, adesso sistemo un po la stanza, poi facile debba rimagnetizzare gli Altec che probabilmente sono un po fiacchi........ nel caso li debba smontare, mi preparo una bella porta aperta grezza e lo monto sopra, vediamo che succede....
Prova, che ti costa, magari il pannello frontale lo cannibalizzi e lo riutilizzi per il reflex.
but the problem is: come sostenere la trombozza sopra....Devo meditare....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Bella robba robe' ... mi ha sempre incuriosito il 416 in open baffle. sono limitati come estensione in basso?
per la piega pericolosa ne parliamo alla fine della prox settimana.
per la piega pericolosa ne parliamo alla fine della prox settimana.

"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Roberto, molto,molto, molto interessante...
ci puoi dire di più su come vanno? taglio? configurazione? dimensioni della porta?
ci puoi dire di più su come vanno? taglio? configurazione? dimensioni della porta?
Ciao, Luca
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
In quell'ambiente erano convincenti, i bassi ci sono, ma da 416. In pratica un bel basso molto pulito, potente, dinamico articolato e senza incertezze, non è un giù, giù, giù, ma il 416, per come lo conosco, si ferma lì.
Sono incrociati con un LB a cono da 20cm, non ricordo precisamente, ma mi pare sui 300Hz, poi un Coral H104. Quei panneli sono ora in magazzino..
Domenica sono andato ad ascoltare i sostituti, ovvero sempre i 416 a dipolo, ma montati su un pannello ripiegato, Stefano ha voluto ridurre l'impatto in ambiente. Il pannello è in legno, ma il 416 e montato su un ulteriore pannello in fibra di poliestere accostato al primo. Il magnete è sorretto da un elastico, lo Ap rimane così svincolato dal mobile in legno che non viene sollecitato quasi per nulla, durante il test, sono state usate "mutande" (speaker blankets). Il basso è più ridotto, ma comunque adeguato, la mancanza di collegamento col pannello può avere inciso, ma sicuramente anche le ridotte dimensioni.
Il bordino di poliestere, è stato rivestito con una guarnizione in neoprene:
Sono incrociati con un LB a cono da 20cm, non ricordo precisamente, ma mi pare sui 300Hz, poi un Coral H104. Quei panneli sono ora in magazzino..
Domenica sono andato ad ascoltare i sostituti, ovvero sempre i 416 a dipolo, ma montati su un pannello ripiegato, Stefano ha voluto ridurre l'impatto in ambiente. Il pannello è in legno, ma il 416 e montato su un ulteriore pannello in fibra di poliestere accostato al primo. Il magnete è sorretto da un elastico, lo Ap rimane così svincolato dal mobile in legno che non viene sollecitato quasi per nulla, durante il test, sono state usate "mutande" (speaker blankets). Il basso è più ridotto, ma comunque adeguato, la mancanza di collegamento col pannello può avere inciso, ma sicuramente anche le ridotte dimensioni.
Il bordino di poliestere, è stato rivestito con una guarnizione in neoprene:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
interessante... si può vedere... da dietronullo ha scritto:... ma montati su un pannello ripiegato, Stefano ha voluto ridurre l'impatto in ambiente. Il pannello è in legno, ma il 416 e montato su un ulteriore pannello in fibra di poliestere accostato al primo. Il magnete è sorretto da un elastico, lo Ap rimane così svincolato dal mobile in legno che non viene sollecitato quasi per nulla, durante il test, sono state usate "mutande" (speaker blankets). Il basso è più ridotto, ma comunque adeguato, la mancanza di collegamento col pannello può avere inciso, ma sicuramente anche le ridotte dimensioni.

_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Marzio, non devi immaginare niente di che...
Un foro in un pannello di questi, già messo a misura:
l'Altec fissato ad esso con le normali viti e poi il tutto incastrato dentro il mobile, con un elastico che collega il magnete con la parte superiore del box, per tenere lo ap in equilibrio. Guarda la foto del precedente pannello e immagina un elastico che sostenga lo ap dal magnete. Si pensava di appesantire il magnete con piombo o piombo e polvere, per aumentarne la massa..
Un foro in un pannello di questi, già messo a misura:
l'Altec fissato ad esso con le normali viti e poi il tutto incastrato dentro il mobile, con un elastico che collega il magnete con la parte superiore del box, per tenere lo ap in equilibrio. Guarda la foto del precedente pannello e immagina un elastico che sostenga lo ap dal magnete. Si pensava di appesantire il magnete con piombo o piombo e polvere, per aumentarne la massa..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
robbe' ... ma il vuufer cosi' incassato nello spessore del pannello non da' problemi di rifrazioni?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Diffrazioni, direi di sì, anche se è relativamente normale col montaggio da dietro con l'altec:

Puoi smussare il bordo in legno come avevo fatto io nelle mie e puoi non ricoprire con il neoprene che è solo leggermente assorbente e lasciare il poliestere a vista, quello è decisamente più permeabile.

Puoi smussare il bordo in legno come avevo fatto io nelle mie e puoi non ricoprire con il neoprene che è solo leggermente assorbente e lasciare il poliestere a vista, quello è decisamente più permeabile.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Ciao, ma sai che non mi convince troppo quel montaggio? cioé...forse non ho capito bene, ma quel poliestere é super soffice, come fa a sostenere il tutto? ma sopratutto con il cestello cosí sospeso sul poliestere bianco, nel momento di grossi transienti cosa succede?
Vi si é scaricato molto il basso in questo modo? non sono molto pro al tentativo di far funzionare il driver in "aria libera"...sopratutto i woofer....o comunque tutti gli elementi a Cono...
Vi si é scaricato molto il basso in questo modo? non sono molto pro al tentativo di far funzionare il driver in "aria libera"...sopratutto i woofer....o comunque tutti gli elementi a Cono...
Ciao, Luca
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
La funzione meccanica di sostegno sulla verticale è adeguata, considera che in lavoro sul pesante magnete, lo svolge l'elastico.
Il problema delle perdite, nel caso del dipolo, non lo terrei in considerazione. Tu mi chiedi che succede, quando un altoparlante suona, succede che la membrana ed il magnete, si attraggono e si respingono, con evidenza vince il magnete, per il rapporto tra le masse, ma quel rapporto si può migliorare. Il magnete deve essere fermo rispetto alla membrana, quello e ciò che ci deve interessare, se sei fuori banda audio, per spostamenti enormi avresti effetto Doppler. Prova a spostarti in avanti/indietro di un buon 20/30cm. quando ascolti un applauso col tuo impianto
Per spostamenti insignificanti, non hai nulla di che preoccuparti.
Nel caso di fissaggio rigido, hai vibrazioni trasmesse alla cassa e scambio di vibrazioni col cestello ( e di conseguenza il magnete), quando l'energia è tanta, hai dei suoni che non dovrebbero esserci ( considera che il 416, non ha un gran cestello, vedi i nuovi woofer).
Il mio mobile ad es. non vibra affatto ai livelli che uso ( la cosa è testabile facilmente) ma nonostante tutto, quell'idea malsana di disaccoppiare è in programma da tempo. Io e Stefano stiamo facendo da tempo un sacco di test bislacchi se vuoi, ma non privi di fondamento, chiaro che devi contestualizzare. Sul mobile hai anche medio e tw, le vibrazioni del mobile, possono anche arrivare a frequenze che incidono sulle vie superiori, difficile prevedere come si muovono i vari pannelli.
Con tutta l'energia che hai immessa in ambiente, partendo dalle sorgenti, passando poi per le elettroniche ecc., un'occhiata a ciò che succede isolando tra loro i vari attori in campo, io la darei
Il problema delle perdite, nel caso del dipolo, non lo terrei in considerazione. Tu mi chiedi che succede, quando un altoparlante suona, succede che la membrana ed il magnete, si attraggono e si respingono, con evidenza vince il magnete, per il rapporto tra le masse, ma quel rapporto si può migliorare. Il magnete deve essere fermo rispetto alla membrana, quello e ciò che ci deve interessare, se sei fuori banda audio, per spostamenti enormi avresti effetto Doppler. Prova a spostarti in avanti/indietro di un buon 20/30cm. quando ascolti un applauso col tuo impianto

Nel caso di fissaggio rigido, hai vibrazioni trasmesse alla cassa e scambio di vibrazioni col cestello ( e di conseguenza il magnete), quando l'energia è tanta, hai dei suoni che non dovrebbero esserci ( considera che il 416, non ha un gran cestello, vedi i nuovi woofer).
Il mio mobile ad es. non vibra affatto ai livelli che uso ( la cosa è testabile facilmente) ma nonostante tutto, quell'idea malsana di disaccoppiare è in programma da tempo. Io e Stefano stiamo facendo da tempo un sacco di test bislacchi se vuoi, ma non privi di fondamento, chiaro che devi contestualizzare. Sul mobile hai anche medio e tw, le vibrazioni del mobile, possono anche arrivare a frequenze che incidono sulle vie superiori, difficile prevedere come si muovono i vari pannelli.
Con tutta l'energia che hai immessa in ambiente, partendo dalle sorgenti, passando poi per le elettroniche ecc., un'occhiata a ciò che succede isolando tra loro i vari attori in campo, io la darei

Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Ok, "teoricamente" ci sono.
PS: quindi su un 416 "moderno" tipo il mio, l´effetto cestello dovrebbe essere inferiore...
Altra cosa, oltre a sospendere, il "comprimere" magnete con cestello (o comunque contro la parete frontale) aiuta, ma a mio avviso é solo un ulteriore rinforzo/appesantimento, del tutto differente rispetto la sospensione totale.
Sarei curioso di ascoltare qualcosa per capire da che "effetto" si viene travolti.
PS: quindi su un 416 "moderno" tipo il mio, l´effetto cestello dovrebbe essere inferiore...
Altra cosa, oltre a sospendere, il "comprimere" magnete con cestello (o comunque contro la parete frontale) aiuta, ma a mio avviso é solo un ulteriore rinforzo/appesantimento, del tutto differente rispetto la sospensione totale.
Sarei curioso di ascoltare qualcosa per capire da che "effetto" si viene travolti.
Ciao, Luca
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Travolti, non esageriamoberga12 ha scritto:
Sarei curioso di ascoltare qualcosa per capire da che "effetto" si viene travolti.

Se metti in atto una serie di passi, ti rendi conto di cosa sia il mascheramento, se ti abitui, poi diviene difficile rinunciare- Puoi girare in macchina con qualsiasi macchina, se ti abitui ad una veramente valida, diviene difficile tornare indietro. Quale sia la macchina migliore per te, lo stabiliscono attitudini e abitudini, in ogni caso, gli ascolti fugaci, non risolvono il problema.
Solo se sedimenti, le cose vanno come devono. Tu guidi una buona berlina, ma se fai un salto avanti, ti può dare fastidio la massa eccessiva ed altro di una grande e lussuosa berlina. Sei abituato alla grossa, scendere può darti fastidio. Solo dopo averne avuto diverse ed usate le stesse a lungo, puoi sapere qual'è che ti riesce più facile usare.....solo così individui quella giusta.
Io ho litigato con mia moglie per il cambio automatico, prova a toglierglielo adesso

Com'è che ha detto quello là?......

... La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs) ...
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Driver 2": OK
Uuuufer 15": OK
Trombe: in spedizione
Mobile bassi: da fare, 170LT 35Hz
ole'!
Uuuufer 15": OK
Trombe: in spedizione
Mobile bassi: da fare, 170LT 35Hz
ole'!
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Le indicazioni di progetto che hai scelto sono quasi le stesse che ti avevo dato inizialmente 35hz-165litri,B4...e ritengo sia una scelta con un buon compromesso.gluca ha scritto:Driver 2": OK
Uuuufer 15": OK
Trombe: in spedizione
Mobile bassi: da fare, 170LT 35Hz
ole'!
Ora devi decidere per il taglio e la componentistica da usare per i filtri(se non ricordo male forse bi-amplifichi !?),suppongo che tu scelga un taglio sugli 800hz
dato l'uso del 15".
Max
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 21 Risposte
- 4637 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 22 Risposte
- 1957 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 11 Risposte
- 7190 Visite
-
Ultimo messaggio da Ashareth
-
- 8 Risposte
- 1502 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 1 Risposte
- 1022 Visite
-
Ultimo messaggio da p_a_o_l_o