water babies: un line driver DHT e xover passivo

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

thanks. controllo questa sera.

ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

:D

Era quello. Nel senso che era la connessione pre-finale che captava un segnale a 50Hz. In effetti a vedere i filini che penzolano sembra un antenna!

Questo dimostra che del mio orecchio non c'è da fidarsi dato che alle casse non sembrava un tono a 50Hz ... in effetti è molto debole.

Meglio così! Ora non mi resta che smontare la PSU e rimetterla insieme in bella.

ENJOY!

OH! La 801A è più micorfonica di quanto mi aspettassi o di quanto era negli altri amp. Un colpo di nocche sul telaio si sente nelle casse :twisted: sono argomenti che a me non piacciono ... ma penso che dovrà essere affrontato l'isolamento meccanico dello zoccolo. IDEE??

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Giaime Ugliano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Stavo giusto leggendo quel thread... Penso che cercherò un qualche o-ring o cose simili da mettere sotto gli zoccoli. Non considero neanche l'idea di anelli attorno alla valvola.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

isolamento meccanico degli zoccoli (oring, gurnizioni, altro....) e un bel foglio di antirombo incollato sotto il piano dove sono fissati gli zoccoli.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Gli zoccoli sono fissati a due piccoli profilati in alluminio che al momento sono "incastrati" al telaio. Potrei "incollare" questi profilati con silicone?!! E certamente usare oring etc...

Non è in effetti un problema grave, si sente la microfonicità solo se urto il telaio o do un *****tto al tavolo.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

mangio un arancino preparato da una amica con veloci e voraci bocconi, preso a morsi dalla fame del pranzo saltato. un pisello è caduto dentro il pre water babies.

non si nota nella foto. si notano invece i fili-capelli che sto usando per collegarlo al finale my_evo. ecco dove il disturbo a 50Hz era captato. una saldatura volante giusto per ascoltarlo.

Immagine

rimane da forare la piastra superiore e collegare il telaio alla terra. a breve è pronta anche una mascherina di al fatta ad ok per incorniciare le valvole.

ed ecco la PSU. senza piselli. che cade a pezzi in bilico.

Immagine

ma con i componenti finali.

Enjoy your time, I am not actually ... but that's an other story.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Mi pareva giusto fare qualche misura di WB usato come pre.

Ecco un onda quadra a 10kHz, 2Vrms in e 3.8Vrms out.

Immagine

tempo di salita/discesa di 2.5uS. OK direi. Il trafo di ingresso (altec 15015) era però bypassato ... i 10kHz non gli piacciono molto ... i cinemag 15/15B invece non si scompongono affatto.

Devo provare se con una piccola R (diciamo 500R-1K) al secondario del trafo di uscita quelle piccole oscillazioni si smorzano.

Ciao
Gianluca


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Ho cominciato a mettere insieme in bella la PSU. Ed ho cominciato a mettere mano al filtro passivo. Più che mano direi mente in quest'ultimo caso.

Vi posto nuovamente lo schema del filtro

Immagine

Ho già gli induttori (cinemag) e pensavo a quali cap prendere. Evito accuratamente i condensatori di boutique e pensavo ai WIMA FKP1 che si trovano a prezzi molto più umani e non credo performino per nulla peggio ... anzi. Gli ho trovati solo da mouser, ma i valori disponibili impongono di combinare in parallelo più box di capacità inferiore. La cosa non mi piace moltissimo ma tant'è...

Avete commenti od indicazioni o mi sto preoccupando inutilmente? Oppure conoscete valide alternative ai FKP? Oppure altre fonti dove reperirli?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Ducati. Ne aveva diversi ppoli.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Un pò di pornografia. Una vista da dietro della sezione segnale (mancano i fori sul coperchio ma è completa) ed a sinistra il telaio di alimentazione in riassemblaggio.

Ciao

Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

E' roba di Hifi2000?


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Si. Economica e ben fatta ... galaxy maxi.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Penso di aver trovato una soluzione per il filtro. Anzi due.

L'idea è di fare il filtro in modo da commutare indipendentemente la frequenza di taglio del passa alto e del passa basso (sempre stereo cmq). Il filtro avrà 5 freq di taglio ed una posizione di bypass.

VOLENDO RIMANERE CON I WIMA FKP

Gli fkp1 sono da distrelec. Ho già un bel muchio di 0.1uF e sono a stock i 0.15uF e 0.22uF con passo da 37.5mm. Grossi a dire il vero e buoni per 1250Vdc ... esagerati. E potrei ottenere gli altri valori del filtro così

0.075uF = 0.15uF + 0.15uF in serie
0.1uF = 0.1uF
0.33uF = 0.1uF + 0.22uF
0.5uF = 0.1uF + 0.22uF + 0.22uF
0.75uF = 0.1uF + 0.22uF + 0.22uF + 0.22uF

per un totale di 34 cap ed una spesa che si aggira sui 90 euro (meno perchè alcuni cap gia li ho).

Con i commutatori palazzo con settori da 4 vie per 6 posizioni potrei commutare contemporaneamente 2 induttori per il filtro passa basso (canale dx e sx) e mi servono ancora 2*6=12 vie per commutare i cap ... cioè altri tre settori. In pratica pensavo di mettere un cap per ogni via e commutarlo su on/off per collegarlo in parallelo agli altri in modo da ottenere il valore complessivo necessario al filtro. Chiaro? Forse no... ma in questo modo si minimizza il numero di condensatori necessari.

Per il passa alto servono 2 vie per 6 posizioni per gli induttori e 2*2*6=24 vie per i cap. Totale 28 vie ... cioè 7 settori (arriviamo a 12 cm di lunghezza). Il palazzo monta sino ad 8 settori.

Tutto ciò porta ad un totale di 16+28=44 vie su 6 posizioni

VOLENDO USARE CAP DIVERSI

L'alternativa alla complessità dei commutatori è di avere cap di valore preciso. In questo caso servirebbero cmq 24 cap e commutatori con 2*3*3=18 vie su 6 posizioni. La cosa è più semplice naturalmente ... ma sono riuscito a trovare solo cap in film metallizato (anche molti di boutique!).



Secondo voi è meglio avere 34 cap FKP su 44 vie oppure 24 cap e 18 vie? Ho cmq aperto un 3D per la ricerca/scambi di cap in film.

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=1915


Ciao
Gianluca


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Is the proof in the pudding? Si. Almeno credo.

Ho iniziato a provare il filtro. Nella condizione di prova ho collegato 470R in serie al generatore di segnale che alimenta il primario del trafo 600:600 di ingresso al filtro. Segue il filtro passa basso (ho omesso i 4700R) e poi l'ultima R di carico portata a 470R ed infine un trafo 600:600 all'uscita.

Condizioni di prova più severe di quanto sarà in realta (sorgente ad impedenza più bassa e carico più alto) che hanno portato a perdite di inserzione più alte.

Immagine

Ed ecco la risposta in frequenza di alcune prime combinazioni.

Immagine

Il cap è FKP della WIMA (due in parallelo per 0.2uF) che alla misura sono risultati molto vicini alla capacità nominale. Notate che rispetto al teorico (vedi schema del filtro), e nonostante abbia raddoppiato la capacità ed aumentato di un 50% la induttanza, sia arrivato ad una f di taglio di 2kHz contro i 1.2kHz previsti

Le induttanze sono i CML 150 MT della cinemag ed i trafi i CMOQ 2H HiNi sempre cinemag.

Dovrò fare altre prove per trovare le altre frequenze di taglio.

The proof is in the pudding.

Ciao
Gianluca


EDIT: alcune precisazioni

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Del resto, guardando al datasheet del Pultec HLF3 che sto "clonando" si nota come la frequenza di passa basso di 2kHz sia ottenuta con 0.33uF e 39mH così come i 4kHz sono con 0.15uF e 20mH.

Insomma mi pare che i risultati sperimentali siano più vicini al vecchio pultec che al modello spice.

Ciao
Gianluca


Immagine Attachment: Pultec_HLF3.pdf ( 288870bytes )

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Ecco la risposta del filtro low pass dopo la campagan di prove assonnate di questa sera. Mi date dei suggerimenti su quale frequenze di taglio tenere? Pensavo di realizzare i tagli (selezionabili) a

400Hz (150mH - 1.27uF)
500Hz (150mH - ??)
600Hz (82mH - 0.77uF)
800Hz (82mH - 0.57uF)
1000hz (68mH - 0.47uF)
bypass

Naturalmente i passa alto saranno alla stessa freq (più o meno)

Immagine

Le casse sono un onken con Altec 416A, tromba JBL 2350 con JBL 2440 e tweeter fostex T945N. Questo xover taglia l'onken e la tromba/tweeter.

Ciao
Gianluca


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Direi che seleziono come frequenze per il passa basso

450Hz - 600Hz - 800Hz - 1000Hz - 1200Hz

Pensate che altre offrano più flessibilità? Ci sarà da selezionare valori di condensatori leggermente diversi per affinare la frequenza di intervento. Ma direi che ci siamo

Immagine

Ciao
Gianluca

EDIT: ho sostituito il grafico (contenva errori)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Ecco i risultati di stasera con due LP e due HP. Tutti i filtri sono a 600R circa nominali tranne il passabasso a 1050Hz che è di 1000R: purtroppo con i valori di induttanze che ho non si riesce a beccare i 600R anche su questo.

Notate che viene strano rispetto agli altri. Avete una qualche idea?

Immagine

OH! Alcuni cenni di teoria sono a pag 181 del cap 4 del Radiotron (occhio che bisogna dividere/moltiplicare i miei C ed L per 2 opportunamente).

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

There Ain't No Such Thing As A Free Lunch. Nulla viene gratis ma sempre c'è una contropartita da pagare.

Mi veniva in mente questa vecchia massima dell'economia quando tiravo giù i grafici di due filtri accordati alla stessa frequenza (circa) ma con impedenza nominale diversa. Il primo di 420Ohm ed il secondo di circa il doppio ... 800Ohm. Ho deciso di fare il confronto dopo i dubbi di cui ai post precedenti.

Immagine

Appunto, non ci sono pasti gratis. Per una curva vicina al teorico, e cioè piatta prima della frequenza di taglio e -18dB/oct subito dopo, devo andare a dimensionare il filtro in modo da avere impedenza più bassa.

Facile. Basta prendere cap più grossi. Difficile è poi gestire il carico basso del filtro. Come requisto di progetto avevo in mente di avere filtri con impedenza di 600R ... direi ora non superiore a 600R e possibilmente non inferiore a 400R. Il line driver gira anche con carichi più basso a patto di convivere con perdite di guadagno.

Un aggiornamento. Notate come i filtri a 850Hz siano, come dicevo, di impedenza "troppo" alta.

Immagine

Vediamo se la notte porta consiglio. Come dovrebbe.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio