Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cuffia

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

alla fine tramite il mio negoziante, insieme ai condensatori e le ultime resistenze che mi servivano faccio arrivare sempre un Alps/carbone da distrelec... ma più economico di quello suggerito da te... poi faccio sempre in tempo a sostituirlo, grazie del suggerimento :wink:
https://www.distrelec.it/ishopWebFront/ ... ase=748188
___________________
Tiziano
Avatar utente
Italo B
new member
Messaggi: 92
Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
Località: Rimini

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da Italo B »

politiz29 ha scritto:Ieri sera visto che non sapevo cosa fare ho voluto fare una prova spostando solo il centro stella generale sul C4..... :party: il ronzio è quasi impercettibile adesso (ma c'è ancora) sia a sorgente spenta che senza sorgente collegato... un piccolo passo per l'umanità, un grande passo per me
Beh... il collegamento a stella direttamente sul condensatore di shunt (sia per le masse che le alimentazioni) dovrebbe essere la regola, secondo me non c'è niente di più sbagliato di un collegamento con conduttore bus di massa
... oggi voglio fare la nuova scheda di alimentazione con gli Schottky, ma non la voglio montare subito aspetterò di mettere a punto per bene tutto l'ampli per poi fare un confronto
Invece della versione in TO220 (inutilmente ingombrante) ho acquistato quella in TO252 (2A 600V, circa €.2 cad. alla RS) che resta comunque abbondante per l'impiego valvolare, ma molto compatto nel collegamento a ponte. Nessun timore per la dissipazione: una peculiarità della tecnologia SiC è quella di sopportare senza danno temperature fino a 175°C (case 135°C). http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=C ... xOlu05kYbA

Immagine

Immagine
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

:rofl: ma non potevi farlo prima il tuo intervento????
e io che ho fatto una piastrina tenendoli belli spaziati per paura scaldassero... ma vabè :oops: io sono nuovo dei vostri (inteso come club dei valvolisti)

spero che domani arrivi tutto quello che mi manca così finisco sto benedetto ampli... anche se sono ancora senza la cuffia da 600 :swear:
___________________
Tiziano
Avatar utente
Italo B
new member
Messaggi: 92
Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
Località: Rimini

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da Italo B »

ma non potevi farlo prima il tuo intervento????
L'ascolto in cuffia non mi interessa, così ho letto solo ieri l'ultima pagina per curiosità.
e io che ho fatto una piastrina tenendoli belli spaziati per paura scaldassero...
Ma quanta corrente ci passerà mai? Anche supponendo 0,5A la tensione diretta dei diodi sarebbe circa 1V per cui ogni elemento avrebbe una dissipazione di 0,5W che la superficie del case è in gradi di smaltire senza problemi.
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

:sad: il potenziometro e gli ultimi condensatori da Distrelec fanno proprio fatica ad arrivare, nel frattempo oggi mi sono dato un'altra occhiata al progetto e mi è tornato in mente il discorso delle resistenze BLEEDER da inserire nel circuito, leggendo le note inserite nel foglio di excel che avevo scaricato per dimensionarle mi è sorto però un dubbio riguardo la cella dove inserire il valore del condensatore da scaricare:
ohms is the value of your bleeder resistor, assumed to be across a power supply filter capacitor bank
da quello che ne capisco io dovrei metterne una in parallelo soltanto su C4... ma poi come li scarico C5-C6-C3 vista la presenza del diodo di separazione? Magari sto dicendo una grossa cavolata... in caso chiedo venia.
Il calcolo di excel mi dice che con una tensione massima di 170 volt, una resistenza da 1M/1,5W su un condensatore da 470 uF, mi ci vogliono circa 32 secondi per arrivare a poco più di 7 volts
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:da quello che ne capisco io dovrei metterne una in parallelo soltanto su C4... ma poi come li scarico C5-C6-C3 vista la presenza del diodo di separazione? Magari sto dicendo una grossa cavolata...
affatto, è proprio così.

Serve un bleeder "in fondo" a ciascun ramo, a valle dell'ultimo diodo separatore, cioè nel tuo caso IIRC in parallelo a C2. Scaricandosi, questi assorbiranno corrente dai condensatori principali e scaricheranno anche quelli.

Non stare a darti troppa pena con i conti delle costanti di tempo... piuttosto IMHO conviene mettere un bel LED (rosso, giallo, verde, blu... come ti piace di più) in serie ad ogni bleeder e dimensionare la resistenza in modo da far passare la corrente necessaria ad accenderlo (tip. qualche mA) in presenza dell'anodica. Così in un colpo solo oltre alla funzione di bleeder hai anche delle spie che ti segnalano la presenza dell'anodica.

(mi pare di avertelo già detto, ma tant'è).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da ivcarlo »

Ciao Tiziano,
guarda caso ho appena depositato un post con lo stesso tuo soggetto, l'amplificatore OTL per cuffia di CHL 23.
Anche io non ho mai costruito nulla con le valvole e vorrei cimentarmi nel mio rimo progetto. Mi piacerebbe proprio partire con quel sistema per cuffia.
Incredibile no?

Sarebbe bello per me partire insieme a qualcuno e apprendere da voi bravissimi! In realtà io sono a digiuno su tutto, anche sull'elettroacustica, al contrario di te...

Io ho una Sennheiser HD595. E credo che possa rendere bene con quel sistema, no?

Grazie molte e a presto.
Ivan
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

UnixMan ha scritto: Serve un bleeder "in fondo" a ciascun ramo, a valle dell'ultimo diodo separatore, cioè nel tuo caso IIRC in parallelo a C2. Scaricandosi, questi assorbiranno corrente dai condensatori principali e scaricheranno anche quelli.

Non stare a darti troppa pena con i conti delle costanti di tempo... piuttosto IMHO conviene mettere un bel LED (rosso, giallo, verde, blu... come ti piace di più) in serie ad ogni bleeder e dimensionare la resistenza in modo da far passare la corrente necessaria ad accenderlo (tip. qualche mA) in presenza dell'anodica. Così in un colpo solo oltre alla funzione di bleeder hai anche delle spie che ti segnalano la presenza dell'anodica.

(mi pare di avertelo già detto, ma tant'è).
si certo l'avevi già detto il discorso della resistenza e dei led :wink: unico dubbio che mi è venuto in seguito in quanto non se ne era parlato, era il punto strategico di dove mettere la resistenza bleeder poi sono andato in confusione leggendo sul file di excel dove appunto spiegava che bisognava metterlo solo sul condensatore di filtro dell'alimentazione
ivcarlo ha scritto:Ciao Tiziano,
guarda caso ho appena depositato un post con lo stesso tuo soggetto, l'amplificatore OTL per cuffia di CHL 23.
Anche io non ho mai costruito nulla con le valvole e vorrei cimentarmi nel mio rimo progetto. Mi piacerebbe proprio partire con quel sistema per cuffia.
Incredibile no?

Sarebbe bello per me partire insieme a qualcuno e apprendere da voi bravissimi! In realtà io sono a digiuno su tutto, anche sull'elettroacustica, al contrario di te...

Io ho una Sennheiser HD595. E credo che possa rendere bene con quel sistema, no?

Grazie molte e a presto.
Ivan
ciao Ivan
ho letto il tuo thread ma per comodità ti rispondo su questo
per quanto riguarda il progetto su CHF l'unico scoglio che io ho trovato è quello del reperimento dei trasformatori e l'induttore di filtro a prezzi ragionevoli per essere un progetto di partenza.
Alla fine grazie a questo magnifico forum, mi sono buttato nell'impresa di costruirne uno inedito sulle dritte dei Mast_Of_Tube presenti qui :smile:

Ormai io sono in dirittura d'arrivo, sto aspettando gli ultimi pezzi (come al solito quelli che si fanno attendere di più) poi forse ma non è detto... ci saranno da fare solo lievi aggiustamenti o piccole migliorie.
Tutto sommato il costo del tutto è abbordabile, io di mio avevo già disponibili le valvole (ma quelle non influiscono tanto sul costo generale di progetto) anche le 6080 se mi buttavo su quello di CHF.
Come avrai letto nel thread questo nasce per un impiego con cuffia da 600 ohm, le tue sennheiser che impedenza hanno? Perché in caso allora dovresti ripiegare per forza di cose su quello di CHF... a meno che qualche anima pia non pensi alle modifiche da apportare su questo.
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

...allora vediamo se sono stato bravo con la matematica
Considerato che con le valvole montate dopo D2 mi ritrovo un tensione di circa 144 volt e come diodi led credo di montare quelli bianchi che fanno luce blu da 3 o 5 mm (vediamo cosa trovo in negozio) o fatto in questo modo
R che sarebbe quella da dimensionare
Vc tensione del circuito
Vd caduta di tensione del diodo (per quello che ho letto in giro :? )
I corrente che deve scorrere nel diodo impostata a 15 mA

R= (Vc-Vd)/I = (144-3,5)/0,015 = 9366 ohm... che io arrotondo a 10k, tanto se mi fa meno luce è meglio... non voglio rubino la scena alle valvole :rofl:

ho fatto giusto? :tmi:

per dovere di cronaca riporto qui sotto la versione definitiva (per il momento :lol: ) del circuito dell'ampli
ATTENZIONE, NEI DISEGNI PRECEDENTI A QUESTO, I CONDENSATORI POLARIZZATI SONO STATI INSERITI A POLARITA' INVERTITA PER ERRORE

Immagine
Ultima modifica di politiz29 il 01 giu 2012, 13:38, modificato 2 volte in totale.
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:ho fatto giusto? :tmi:
Si!
politiz29 ha scritto:per dovere di cronaca riporto qui sotto la versione definitiva (per il momento :lol: ) del circuito dell'ampli
Io monterei la serie R-Led accanto a C6.
Sarei dell'avviso che anche D2 sia uno Schottky SiC.
Se hai letto il link che ti ho mandato, il centro stella locale non può andare dove lo hai messo.
Per amore della precisione ( e della sicurezza) hai disegnato tutti gli elettrolitici con la polarità invertita e questo non è bello! ( Se qualcuno meno scafato seguisse poi lo schema così com'è, sarebbe spettatore del famoso effetto LDF).

Ciao Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:ho fatto giusto? :tmi:
Si!
politiz29 ha scritto:per dovere di cronaca riporto qui sotto la versione definitiva (per il momento :lol: ) del circuito dell'ampli
Io monterei la serie R-Led accanto a C6.
Sarei dell'avviso che anche D2 sia uno Schottky SiC.
Se hai letto il link che ti ho mandato, il centro stella locale non può andare dove lo hai messo.
Per amore della precisione ( e della sicurezza) hai disegnato tutti gli elettrolitici con la polarità invertita e questo non è bello! ( Se qualcuno meno scafato seguisse poi lo schema così com'è, sarebbe spettatore del famoso effetto LDF).

Ciao Trini
porca miseria hai ragione riguardo gli elettrolitici, per distrazione li ho messi tutti alla rovescia, adesso rifaccio il disegno e sostituisco lo schema che non vorrei mai provocar danno a qualcuno.
Riguardo al D2 stavo pensando la stessa cosa... guarda caso ne ho altri due disponibili :smile: da poter usare, se non subito...appena possibile farò la sostituzione.
Mentre per le masse locali è solo una modifica che ancora non ho fatto sul disegno, poi farò come avevi suggerito tu nel post precedente :wink:
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

Modifica al disegno definitivo inserita con successo
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:Vd caduta di tensione del diodo (per quello che ho letto in giro :? )
giusto. Ma con tensioni così alte la caduta del diodo è trascurabile! ;)
politiz29 ha scritto:I corrente che deve scorrere nel diodo impostata a 15 mA
troppo: devi vedere se è acceso, mica illuminarci la stanza! :lol:

Considera poi la dissipazione sulla R di caduta; meno corrente ci fai passare e meno potenza sprechi. Con 15mA ed oltre 140V di caduta, andresti a sprecare oltre 2W per canale sulle resistenze!

Usa preferibilmente led di bassa potenza (di solito quelli da ø3mm sono meno potenti di quelli più grandi, ma non è detto). Ci sono LED che fanno già una luce più che sufficiente con appena 1mA o giù di li. Se non hai il data-sheet del LED devi andare per tentativi, ma cerca di stare il più basso possibile.
trini ha scritto:Io monterei la serie R-Led accanto a C6.
non puoi: se lo metti li, C2 non viene scaricato! :shake:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

UnixMan ha scritto: troppo: devi vedere se è acceso, mica illuminarci la stanza! :lol:

Considera poi la dissipazione sulla R di caduta; meno corrente ci fai passare e meno potenza sprechi. Con 15mA ed oltre 140V di caduta, andresti a sprecare oltre 2W per canale sulle resistenze!

Usa preferibilmente led di bassa potenza (di solito quelli da ø3mm sono meno potenti di quelli più grandi, ma non è detto). Ci sono LED che fanno già una luce più che sufficiente con appena 1mA o giù di li. Se non hai il data-sheet del LED devi andare per tentativi, ma cerca di stare il più basso possibile.
ok ci sono, penso di aver capito :smile:
Ero partito proprio per quelli da 3mm... starà in camera da letto e tutto voglio tranne che illuminare la stanza mentre la consorte dorme :rofl:
quindi giocando su un range di 1-2 mA prendo anche uno stock di resistenze che vanno dai 68K ai 150K, così la perdita sulle resistenze di ogni canale dovrebbe aggirarsi tra i 0,14-0,28 Watt... poi vedrò quale "luminosità ragionevole" offrono i vari valori di resistenza
___________________
Tiziano
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da LuCe68 »

politiz29 ha scritto:.. starà in camera da letto e tutto voglio tranne che illuminare la stanza mentre la consorte dorme :rofl:
Mi sa che dovrai rinunciare alle valvole allora :lol:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

LuCe68 ha scritto:
politiz29 ha scritto:.. starà in camera da letto e tutto voglio tranne che illuminare la stanza mentre la consorte dorme :rofl:
Mi sa che dovrai rinunciare alle valvole allora :lol:
mi sa che dovrò comprare da Distrelec una mascherina opaca per gli occhi della consorte :devil:
___________________
Tiziano
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da ivcarlo »

Ciao Tiziano,
ho capito...

La mia cuffia è un pò più commerciale, ha 50 ohm di impedenza.
Dici di partire con l'amlificatore di chf che tu alla fine hai deciso di scartare?

Avrei anche altre domande operative sul circuito, posso chiedertele?

Grazie molte,
Ivan
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

ciao
quello di Chf sembrerebbe più adatto perché leggendo l'articolo viene garantito fino ad impedenze di 30 ohm, entro oggi dovrei finire il mio e vedere come si comporta con la Sennheiser da 60 ohm che ho a casa... per la 600 sono ancora in attesa che torni all'ovile :swear:

per le domande riguardo al circuito falle pure, sicuramente ti risponderà qualcun'altro in quanto io sono solo l'esecutore materiale del progetto :rofl: ma poi tutto il circuito e le modifiche che ne sono venute fuori col tempo non sono farina del mio sacco, io con l'elettronica riferita ad ampli ecc purtroppo non sono ferrato
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

Immagine

finalmente dopo l'arrivo degli ultimi componenti ho terminato l'ampli.... e funzionaaaaaaaaaaaaaa.
Ero preoccupatissimo di rumori o ronzii, invece grazie a tutti i vostri consigli e la pazienza nel rifare correttamente i cablaggi... ne è venuto fuori un ampli supersilenzioso, quando ho collegato le cuffie ero convinto ci fosse qualche falso contatto perché il silenzio più totale, poi ho messo la manopola del volume al massimo a fondo scala è ho sentito un fruscio appena percettibile.
Una volta partita la musica... magia :smile: e considerato che erano le Sennheiser sacrificali a suonare, tutto mi lascia presagire che con le Beyerdynamic sarò su un altro pianeta.
Sicuramente ci saranno dei futuri upgrade... forse no... chi vivrà vedrà, ma per il momento mi sento in dovere di ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, primo tra tutti Piergiorgio che ha lanciato il guanto di sfida con un circuito nuovo, poi Unixman, Trini e tutti gli altri che hanno fornito spunti interessanti e migliorie da inserire strada facendo.
Grazie ragazzi, siete stati mitici.
Adesso a voi qualche foto, e il circuito definitivo (per il momento), come potete notare i led ho scelto di metterli nella parte sotto che sparano verso la superficie d'appoggio... danno un'idea da auto "Fast & Furios" :lol:
Immagine

Immagine

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
___________________
Tiziano
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da mariovalvola »

:oops: ...effettivamente, sei più bravo tu con le foto
Per il resto, hai più tempo di me :)
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio