Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cuffia

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

Echo ha scritto:Potresti ispirarti a questo:
http://www.bottlehead.com/store.php?crn ... how_detail

un OTL con la 12AU7 e la 6080 magari seguendo anche il loro upgrade

http://www.bottlehead.com/store.php?crn ... how_detail

Cioè un c4s messo in testa alla 12AU7 e led rosso al catodo e un CCS messo sul catodo della 6080

con la foto che ti allego ti tiri fuori abbastanza facilmente lo schema base (senza upgrade)
si questo l'avevo già visto, ma da quello che ho capito io vendono il kit e non è possibile visionare il progetto, poi avevo trovato anche questo che ha dei prezzi molto allettanti ma anche qui si parla di kit http://glass-ware.stores.yahoo.net/listheam.html .
Come idee al vaglio, ho messo in ordine di priorità queste:
la prima che è un progetto pubblicato parecchi anni fa su CHF che mi sembra ampiamente alla mia portata
Immagine
poi questi altri
http://gilmore2.chem.northwestern.edu/p ... e1_prj.htm
http://gilmore2.chem.northwestern.edu/p ... n1_prj.htm

però in tutta sincerità mi sa che mi orienterò proprio sul primo, leggendo l'articolo le valvole lavorano al minimo sindacale e si interfaccerebbe molto bene con la cuffia da 600 ohm
___________________
Tiziano
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da LuCe68 »

Vanno tutti bene, ma la mia personalissima opinione è che usare la 6AS7 per delle cuffie a 600ohm è come prendere il cannone per ammazzare le mosche. Solo per il filamento dissipano 16W a tubo ! :shake:
Credo, ma endrebbero fatti un paio di conti per verificare, che con un paio di 6DJ8 (ECC88) compessive, si raggiunga lo scopo con prestazioni superiori.
Parti dalla potenza massima che le cuffie sono in grado di sopportare, ossia 100mW ( http://north-america.beyerdynamic.com/s ... PRO_EN.pdf ).
E' una potenza massima che è bene non superare pena la distruzione di 250€ di cuffie. Dalla formule della potenza P=0,5RI2 ricavi la corrente massima Imax=18mA. Fissiamo prudenzialmente I=15mA.
Questa corrente è una corrente dinamica, ma se vuoi lavorare in classe A diventa anche il valore minimo per la corrente continua di polarizzazione dei tubo di uscita.
Dalla legge id ohm trovi che la tensione di picco a potenza max è V=R*I =600*15mA = 9V
Adesso se vai a pag 2 del data sheet della ECC88 (http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /ECC88.pdf) trovi proprio che 15mA è un valore tipico e che il segnale (9V) è molto più piccole della tesione anodica tipica (Va=90V).Conclusione la ECC88 può essere adoprata.
La spiegazione è poco ortodossa ma spero chiara.
Se vai per la ECC88 non ti resta che scegliere la configurazione. Escludendo il trasformatore, direi che ti resta il l'anodo comune, il White followe, l'SRPP e il muFollower.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

ti ringrazio per la spiegazione ed in effetti devo dirti che hai confermato un dubbio che avevo (riguardo la 6080) in seguito ai vari progetti che avevo esaminato, perché tutti erano concepiti per cuffie con impedenze molto più basse.
Il mio problema è che... come ho accennato ad inizio post, potrò permettermi di progettare e costruire un ampli, forse tra un paio di anni se mi dedicherò almeno 4 ore al giorno allo studio dell'elettronica (e se avessi tempo lo farei a prescindere), per il momento posso solo affidarmi a costruire qualcosa su un progetto già esistente :sad:
___________________
Tiziano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da plovati »

Thead interessante.
A mio avviso le considerazioni espresse poco sopra da Luce68 sono giuste ma incomplete; è necessario considerare oltre alla dinamica di tensione e corrente max (capacità di pilotaggio del carico) anche l'impedenza di uscita.

Per avere un buon amplificatore per cuffie l' impedenza di uscita deve essere minore di un decimo di quella del carico e anche meno.
La risposta in frequenza di cuffie ad alta impedenza (300-600ohm), in alcuni casi, è alterata in maniera apprezzabile con impedenze di uscita dell'ampificatore anche solo di 10ohm.

Inoltre va considerato che dato lo sforzo e l'impegno economico necesario per costruire (o comprare) un amplificatore per cuffia, quest'ultimo deve essere in grado di pilotare una gamma piuttoso ampia di cuffie. Capiterà prima o poi di cambiare cuffia o semplicemente di volerne provare un'altra ma di impedenza minore..

Per queste ragioni l'utilizzo di valvole che possono sembrare esagerate come la 6080 non è del tutto fuori luogo.

Di fatto un amplificatore per cuffia è un vero e proprio amplificatore solo di taglia più ridotta. E pertanto anche nel caso dedicato alla cuffia si applicano tutte le considerazioni relative agli amplificatori per diffusori tradizionali.

In particolare, stando su una circuitazione a valvole, è adatto un piccolo amplifcatore single ended. Vedi il caso di Tuttuno, su questo forum.

Oppure, giusto come esercizio, per riutilizzare le valvole che ha in casa Tiziano, si potrebbe pensare un single ended di Ecc88/6922. Il trasformatore di uscita in questo caso sarebbe da realizzare appositamente ma dovremmo cavarcela con una spesa contenuta. In caso, i dati di avvolgimento sarebbero: EI48, colonna a sezione quadrata, gap 0,26mm, avvolgimento secondario frazionato in due da 150ohm e primario 7kohm 14H. Filo 0,12 per tutti gli avvolgimenti, isolamento tra sezioni 0,2mm. 280spire / 3900 spire / 280 spire. Il secondario va connesso in parallelo per 150ohm e in serie per 600ohm.

Il vantaggio della soluzione Single Ended è in prima battuta di tipo sonico, la qualità di tali antiquati schemi è per me ancora moto alta, per non dire insuperata. Secondariamente presenta un grado di flessibilità e prestazioni strumentali maggiori di altre soluzioni a valvole, in specie senza trasformatore di uscita.

Ma dal momento che la richiesta è per un OTL di dimensioni contenute e per una specifica cuffia da 600ohm in questo caso si potrebbe fare una eccezione. Bisogna utilizzare le valvole più piccole e transconduttose tra quelle disponibili e queste sono le ECC88/6DJ8 o meglio se ci fossero le 6922, più robuste. Una versione top richiederebbe delle 7308, ma per questa ci sarà tempo.. dovremmo prima verificare con la versione base se la proposta è soddisfacente.

La topologia circuitale è quasi obbligata, volendo mantenere la maggiore semplicità: stadio di uscita in cathode follower resistivo. Deve essere polarizzato piuttosto decisamente, per garantire una buona dinamica anche per carichi meno lievi. Il resto del circuito discende da queste scelte. L'accoppiamento in contina e la modalitá starving della driver sono un mio personale sfizio

Per farla breve, posto direttamento lo schema simulato ma non montato e provato:
OTL CUFFIE.jpg
Ora la cosa più diffcile sarà trovare un nome a questo circuito, il primo che lo monta e prova avrà diritto di scelta. :rofl:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________
Piergiorgio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

Io ci metterei almeno un carico attivo (CCS) oppure userei un white CF...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da LuCe68 »

Concordo con Piergiorgio e Paolo.
Per una versione minimalista non disdegrerei neppure un srpp: l'idea di far fare un amplificatore stereo con due soli tubicini mi itriga parecchio.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

molto interessante l'intervento di Piergiorgio (quanto nozioni per me nuove sto imparando da questo thread) grazie.
In effetti sul discorso OTL a prescindere hai ragione, l'ho scelto solo ed esclusivamente per un discorso di costi di realizzazione.
Oggi dando uno sguardo in giro su schemi che montano solo la Ecc88 ho trovato:
questo http://www.elektor.com/magazines/2004/j ... 6769.lynkx ma mi lascia un bel po' perplesso e poi mi sa pure che è un ibrido
e questo http://gilmore2.chem.northwestern.edu/p ... y5_prj.htm che non mi sembra molto incasinato a livello circuitale.
Ma anche quello suggerito da Piergiorgio lo vedo abbastanza semplice (a parte alcuni elementi che non capisco cosa sono) unico problema... sarei io il primo a costruirne uno :rofl:

Poi oggi in preda ad un dubbio ho controllato le Ecc88 in mio possesso, 2 sono nuove con imballo, mentre le altre 3 sono usate (quindi da verificare prima) ma penso che comprandone altre due nuove di sicuro non vado in rovina.

per le curve della DT880 da 600 se a qualcuno possono interessare cliccare su questo link http://www.innerfidelity.com/images/Bey ... 600ohm.pdf
___________________
Tiziano
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da LuCe68 »

cun una curva di impedenza piatta come quella, non so che ne pensano Peiergiogrgio e Paolo, ma io un mu-follower ottimizzato per 650 ohm che lo farei :wink:
così ti bastano pure i soli 2 tubi nuovi di ECC88.

PS: l'inica perplessità con l'OTL è che in caso di guasto potrebbe friggerti il cervello. Scusa se mi ripeto, ma quando si parla di vita meglio una volta in più che in meno. Il SE che cldeggiva Piergiorgio oltre a suonare bene è più sicuro grazie al trasformatore, mentre i condensatori specie se elettrolitici tendono a rovinarsi prima specie se posti vicino a fonti di calore come le valvole.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da mariovalvola »

Per un piccolo S.E., potrebbe andare bene questo?.
E' abbastanza versatile?

ovviamente, non sarebbe otl :) ma avrebbe molti altri vantaggi
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da plovati »

Lo schemetto proposto é pensato espressamente per dei principianti, non vedo possibile una soluzione piú semplice da costruire. Ed economica, visto che l'unico trasformatore é quello di alimentazione (un 48 o 55V).

Per quanto riguarda le valvole, quelle che hai sono sufficienti, a comprarne di nuove si fa sempre a tempo..

Sicurezza: il condensatore di uscita é un film (i motorrun vanno benissimo) e la tensione catodica é di circa 30V, vedo improbabile che sia possibile un guasto tale da portare 110V sulla testa. Per maggior sicurezza si potrebbe adottare un parallelo di diversi condensatori a film classe X.
_________
Piergiorgio
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

in effetti analizzando bene lo schemetto è ben più semplice degli altri nei quali mi sono imbattuto.
Direi che per partire può andare più che bene... poi chissà, se magari vedo che non me la cavo male nell'assemblaggio e messa a punto, nulla mi vieta un domani di costruire qualcosa di più complicato.
Adesso passo ad alcune domande per me doverose:
- visto che lo schemino ad oggi è stato solo simulato e non testato, per la messa a punto mi basterebbe un buon multimetro o mi ci vuole qualche apparato più complesso?
- se non ho capito male dallo schema VG1 è l'input del segnale, ZM1 è la cuffia ipotetica, V1 è la 110 volt che proviene da un secondario dell'alimentatore, il P1 è un potenziometro lineare da 50 Kohm, non compaiono i 6,3 volt per le valvole solo per semplicità del disegno (ma ci devono essere giusto?)

non vedo l'ora di cominciare :clap:
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

la Pasqua porta consiglio :smile: sarà perché la cioccolata è un antidepressivo naturale ed io non essendo depresso deve avermi scatenato qualcosa, fatto sta che sono troppo impaziente per starmene con le mani in mano e guardando e riguardando il circuito suggerito da Plovati mi sono convinto definitivamente che voglio partire proprio con quello.
Quindi faccio qualche domanda che si aggiunge alle precedenti:
- per l'alimentazione posso sfruttare il circuito dello schema che avevo postato io ad inizio pagina o non ci siamo proprio con le tensioni? In caso negativo, qualche anima pia sarebbe così gentile da aiutarmi anche con lo schema della suddetta?
- mi suggerite qualche sito affidabile da voi utilizzato abitualmente per reperire... trasformatore, resistenze, zoccoli per valvole ecc ecc, ho provato a darmi uno sguardo in giro ma c'è da perdersi, quindi preferisco buttarmi sul sicuro
- lo so che non costano un capitale, ma siccome a casa ho parecchi resistori nuovi "vintage" se riesco vorrei usarli, ma volevo sapere quanto range di stacco dal valore di progetto si può tollerare dal valore reale... faccio un esempio, una da 12K che viene sostituita da 10,6K... è poco o è troppo? Logicamente se si fosse trattato di 12 ohm contro 10,6 in serie ad un tweeter non avrei avuto dubbi. Immagino che dipenda prima di tutto in quale punto del circuito si trovino e anche dalla tensione o corrente che ci si vuole trovare dopo di esse.
- ci sono altre cose che mi conviene comprare (oltre ad un corso accelerato di elettronica) che possono servirmi per aiutarmi nell'assemblare il tutto?

per il momento mi fermo qui :whew:
___________________
Tiziano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da plovati »

Schema aggiornato, comprensivo di alimentazione. L'anodica viene generata da un secondario a 55V, 20VA.
OTL CUFFIE completo.jpg
Come sempre per gli OTL la loro apparente semplicitá si scontra con la necessitá di una alimentazione robusta e ingombrante, e a conti fatti il vantaggio rispetto ai single ended si assottiglia assai.

Tutto il materiale si puó reperire (nuovo e garantito) da Distrelec con una spesa sui 180 EUR. Ovviamento si potrá realizzare il tutto con materiale di recupero, i secondari da 6 12 e 55 V sono standard per i trasformatori industriali. I condensatori devono essere a bassa ESR e reggere un ripple di almeno 1,4A. Le resistenze dove non indicato sono da 1/2 W strato metallico (che piace alla 6DJ8, essendo moderna).

Buon lavoro e cerca un bel nome (caput vacuo?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________
Piergiorgio
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

wow... grazie mille per il lavorone :clap:
adesso passo alla fase due, mi guardo bene lo schemino per vedere se mi è tutto chiaro poi scelgo i componenti e li metto al vostro vaglio
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

plovati ha scritto:
Tutto il materiale si puó reperire (nuovo e garantito) da Distrelec con una spesa sui 180 EUR. Ovviamento si potrá realizzare il tutto con materiale di recupero, i secondari da 6 12 e 55 V sono standard per i trasformatori industriali. I condensatori devono essere a bassa ESR e reggere un ripple di almeno 1,4A. Le resistenze dove non indicato sono da 1/2 W strato metallico (che piace alla 6DJ8, essendo moderna).

Buon lavoro e cerca un bel nome (caput vacuo?)
ho provato a dare uno sguardo su Distrelec (c'è da perdersi) ma come trasformatori a meno che non mi sia sfuggito qualcosa ho trovato soltanto questi due:
- per i filamenti avevo più scelte ma ho preferito questo con 2,67 A di corrente di uscita https://www.distrelec.it/trasformatore- ... 121/354089
- mentre per l'alimentazione l'unico che ho trovato è questo https://www.distrelec.it/trasformatore- ... -ec/353312 che da come ho capito io dovrei mettere in serie i due primari e in serie i due secondari per avere i 55 volt che servono a me.

possono andar bene per il progetto? Altrimenti per i filamenti avevo trovato anche questo sito http://www.dbevolution.it/filamenti.html ma per quelli di alimentazione hanno voltaggi troppo alti per il mio scopo.
Se riesco nel pomeriggio faccio un salto al negozio qui vicino per vedere cosa riesco a trovare.

domandine sullo schema
- cosa rappresenta l'interruttore Cross feed a sinistra, va terminato a massa?
- al posto dei due diodi D1 D2 posso usare un ponte raddrizzatore nuovo che mi trovo in casa? Quello a 4 pin tipo questo Immagine (credo di si :? )
- non mi è chiaro il punto dove trovo il Load L (che dovrebbe essere l'altro canale) e il simbolo sotto Va (che non ho capito bene cosa rappresenta)... il canale vero e proprio parte dal primo o dal secondo condensatore da 470 a sinistra?
- giusto per curiosità e per capire, ho visto che non hai introdotto l'induttanza di filtro che spesso e volentieri si vede nelle alimentazioni, come mai questa scelta?

scusa se ti bombardo di domande ogni volta :grin:
___________________
Tiziano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da plovati »

Io avevo selezionato i seguenti codici Distrelec (toroidali):

823817 MKS 4 33.0 UF 63V 10% 27.5 Condensatore a film 33 uF 63 VDC, 40 VAC 27.5 mm 5.85 EUR
353212 TI-044213-ME-ES Trasformatore con nucleo toroidale 50 VA 55 VAC (2x) 2.95 EUR
354250 AA-021520 Trasformatore con nucleo toroidale 30 VA 7.5 VAC (4x) 19.85 EUR
803076 100ZLJ470MGC18X25 Cond. elettr. in allumini radiali 470 uF 100 VDC 3.05 EUR
818488 SKR471M2DN45M Cond. elettr. in alluminio, radiale 470 uF 200 VDC 1.75 EUR
620186 ECC 88 / 6 DJ 8 Tubo elettronico di ricezione 13.00 EUR

I 7,5V servono nel caso si voglia ottenere una alimentazione filamenti stabilizzata.

I diodi devono essere di tipo fast o ultrafast e devono essere connessi come da schema, no va bene il ponte che hai postato

load L è solo una resistenza che simula il carico offerto dal secondo canale.

Il simbolo Va è solo per il simulatore

Il crossfeed è un interruttore che andrà ad un circuito ancora da dimensionare. In teoria dovrebbe essere una semplice rete L R ma non mi quadrano i conti con la simulazione. Diciamo che è un segnaposto per un futuro sviluppo. R10 è messa per lo stesso scopo.

Se vuoi mettere un'induttore di filtro, ben venga, ma non è strettamente necessario. La resistenza permette già un filtraggio efficiente e permette un risparmio di costo e ingombri oltre che un minore irradiamento di disturbi.
_________
Piergiorgio
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

in preda alla voglia di cominciare, stamattina ho fatto un salto dai miei spacciatori di fiducia per vedere cosa riuscivo già a recuperare (e anche perché mi fanno sempre un trattamento di fiducia :wink: ).
Di resistenze da 1/2 watt neanche a parlarne.. quindi le ho prese tutte con dissipazione più alta, tranne alcuni valori che non avevano disponibili.
Per i condensatori niente da 200 volt ma considerato che mi ha fatto un prezzaccio per i Kendeil ho preso quelli con tensione 400 volt, stesso dicasi per il C2 che me l'ha dato sempre da 400 volt.
Ho trovato anche un trasformatore per i filamenti ma come vedrete dalla foto ha uscite 6+6 volt... adesso che ho letto il discorso sui 7,5 volt, mi sta sorgendo il dubbio se sia il caso di farmelo sostituire con uno appunto da 7 volt... che sia il caso? :?
Immagine

è partita ufficialmente la costruzione del nuovo ampli dal nome ignoto :rofl:

ps consiglio, ho visto che il toroidale che mi hai consigliato tu non ha la calotta, per quello avevo scelto l'altro modello, avrei intenzione di montarlo all'esterno dello chassis... è una buona idea? Ho visto che praticamente tutti li montano esternamente
Per i diodi invece non mi raccapezzo, su Distrelec ho trovato qualcosa di simile al mur3030 (il TO-247AD) ma sono disposti in modo diverso di come si vede sullo schema
___________________
Tiziano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da plovati »

Schema aggiornato, per evitare incomprensioni:
OTL CUFFIE completo 2.jpg
il condensatore da 33uF non va bene, serve un modello a film (MKP).

Il trasformatore filamenti va bene, se hanno un 7,5V meglio, si potrà avere la possibilità di usare i filamenti sia in AC (con una resistenza opportuna in serie) sia in DC (classico LM317 o 7805+Led in serie su terminale comune).

Per i diodi per cominciare usa degli 1N4004 o 1N4007, poi vedremo.

Per anodica il trasformatore che hai visto dovrebbe essere ok, se lo vuoi tenere a vista dà dei vantaggi, effettivamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________
Piergiorgio
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

plovati ha scritto:Schema aggiornato, per evitare incomprensioni:

il condensatore da 33uF non va bene, serve un modello a film (MKP).

Il trasformatore filamenti va bene, se hanno un 7,5V meglio, si potrà avere la possibilità di usare i filamenti sia in AC (con una resistenza opportuna in serie) sia in DC (classico LM317 o 7805+Led in serie su terminale comune).

Per i diodi per cominciare usa degli 1N4004 o 1N4007, poi vedremo.

Per anodica il trasformatore che hai visto dovrebbe essere ok, se lo vuoi tenere a vista dà dei vantaggi, effettivamente.
Grazie, mitico e puntuale come al solito.
Intanto domani vado a sostituire il trasformatore perché non voglio perdermi la possibilità di future modifiche.
Il condensatore che ho fotografato sarebbe il C2, per il C1 MKP ho ordinato quello che mi hai segnalato tu su Distrelec... o devo utilizzare anche per C2 un MKP?
Adesso completo l'ordine... e poi attenderò ansioso il corriere :clap:
___________________
Tiziano
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da vince »

In bocca al lupo per il tuo ampli, suonerà di certo bene col padrino che gli è capitato :grin:
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio