Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cuffia

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:il C7 mi è stato consigliato per scongiurare qualche sorgente che possa introdurre continua, [...] che faccio lo tolgo? Cosa comporta il toglierlo/lasciarlo?
Non voglio dirti nulla. Così non sarai pre-condizionato. Prova: ascolta per un po' così com'è, poi sostituiscilo con un bel pezzo di filo ed ascolta di nuovo... e poi raccontaci cosa hai sentito.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

ok ci sto, il mio era un quesito sul cosa potrebbe succedere a livello elettrico se arrivasse la continua... ma è così frequente che succeda con apparecchi alimentati a batteria?

Adesso per qualche giorno mi abituo a queste lievi modifiche e poi faccio la prova senza il condensatore... così vi dico se ho sentito qualcosa :grin:
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:ok ci sto, il mio era un quesito sul cosa potrebbe succedere a livello elettrico se arrivasse la continua... ma è così frequente che succeda con apparecchi alimentati a batteria?
in teoria, a meno di guasti, non dovrebbe succedere di avere tensioni DC significative su una uscita audio (di norma al più ci sono offset trascurabili). Comunque, per sicurezza, verifica col multimetro.

Quello che può succedere dipende dall'entità e dal "segno" della tensione presente. Evidentemente, questa tensione viene applicata alla griglia e, poiché ciò che conta per il tubo è la differenza di potenziale (tensione relativa) presente tra G e K, l'effetto è quello di cambiare la polarizzazione (il BIAS) del primo tubo (e di conseguenza anche degli altri, dato l'accoppiamento in DC).

A tutti gli effetti, è come se la tensione di ingresso fosse aggiunta "in serie" al catodo ma, ovviamente, con segno invertito: se il catodo è a 1.2V (rispetto a massa) ed in ingresso hai +0.2V (sempre rispetto a massa), è come se il catodo fosse ad 1.0V (e la griglia a 0V).

Quindi, a tensioni di ingresso positive corrisponde un aumento della corrente nel primo tubo (e di conseguenza una diminuzione di quella nelle finali) e viceversa, una tensione negativa in ingresso riduce la corrente nel primo tubo e la aumenta in quelli a valle.

Per inciso è esattamente ciò che succede con il segnale solo che, in questo caso, anziché esserci un segnale variabile intorno al punto di riposo scelto, è proprio quest'ultimo (il punto di riposo) a spostarsi.

Fintanto che l'offset in ingresso è "ragionevole" (diciamo <0.1V o giù di li) lo spostamento del punto di BIAS è minimo e non dovrebbe avere conseguenze di rilievo (al più potrebbe alterare leggermente il suono).

Se invece l'offset fosse cospicuo, cioè la tensione presente fosse una frazione significativa della tensione di bias prevista per il primo tubo (la Vk) o addirittura maggiore di questa, ovviamente vai incontro a malfunzionamenti ed anche a possibili danni (per eccessiva corrente nel tubo di ingresso o in quelli di uscita).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

per verificare col multimetro è corretto se procedo facendo così?
Naturalmente il multimetro lo metto in DC :smile: poi inserisco un jack aperto nell'uscita del lettore digitale e misuro sia il canale destro che sinistro con la massa fissa.... il lettore digitale acceso ma non in play e scollegato dall'ampli
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

Si, va bene.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

provato... nessuna continua in uscita dal lettore Samsung, conto di fare ancora qualche giorno di ascolti e poi rimuovo i due C7 da 0.22uf in ingresso.


domandina al volo, questo per un hobbista come me che una volta ogni tanto metterà mano sull'elettronica, può essere interessante o è meglio lasciar perdere?
https://www.distrelec.it/alimentatore-d ... 3dl/925403
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

Non sembra male. Però, se pensi di lavorare con i tubi, con quello ci fai poco... al più ci accendi i filamenti.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

si lo so, ma guardando quelli ad alta tensione mi hanno scoraggiato i prezzi e i vari progetti per costruirseli mi hanno spaventato per la complessità... non sono sicuro di riuscire a costruire una roba simile.
Avevo considerato di fare al massimo altri 2 o 3 progetti di amplificatori valvolari perché in questo ambito come avete visto sono fortemente ignorante, quindi da parte mia sarebbe stupido andare a spendere 300-400 euro su alimentatori troppo sofisticati.
Vediamo un po' cosa trovo il prossimo weekend in fiera... sempre con l'interrogativo di prendere una bella sola come diceva Trini.

ps giusto per mia curiosità, volevo provare a sentire le differenze tra le varie marche di valvole, attualmente ho disponibili queste e le ho confrontate
6DJ8 Haltron
ECC88 Amperex
6922 Electro Harmonix

quale mi consigliate di vedere in fiera se trovo a prezzo modico? Intendo come marca e versione. Leggendo qua e la ho visto che si parla bene delle Philips (anche se non credo visto che costano un capitale) e anche le Tesla e Mullard
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:Avevo considerato di fare al massimo altri 2 o 3 progetti di amplificatori valvolari perché in questo ambito come avete visto sono fortemente ignorante....
Mai porre/porsi limiti; più costruisci, più impari e più impari, più costruisci, altrimenti meglio i kit.
politiz29 ha scritto:...quindi da parte mia sarebbe stupido andare a spendere 300-400 euro su alimentatori troppo sofisticati.
Proprio per niente; per esperienza personale(e penso di molti altri) c'è un limite inferiore di prestazioni e comodità sotto il quale non conviene andare, altrimenti avrai un oggetto che non " funge" con conseguenti arrabbiature e delusioni. Certo, non avrai bisogno di uno strumento da laboratorio eccezzionale,ma un minimo di prestazioni lo dovrà pur avere, per esserti utile. Ovvero, per fare un esempio estremo, se non pensi di utilizzare mai delle 211, non c'è bisogno che tiri fuori 1000 V e passa, ma almeno 450-500V con una corrente accettabile si.
politiz29 ha scritto:quale mi consigliate di vedere in fiera se trovo a prezzo modico?
Da quello che ho visto ultimamamente i prezzi modici sono solo un pio desiderio su valvole di questa serie( 7308 e CCa comprese) di cosidetta buona qualità ( SQ,piedini dorati etc. etc.). Inoltre trovarle veramente nuove comincia a diventare difficile anche ad alto prezzo, cioè occhio a squali e sole, perchè le scorte stanno finendo. Philips SQ, Mullard,Siemens, Telefunken se vere e nuove, sono tutte buone, ma se decidi di pagare un prezzo corrente, pretendi la garanzia :wink: . Io, a meno tu che non voglia fare scorta, non mi preoccuperei molto di fare "tube swapping", non ci trovo molto divertimento. Meglio ottimizzare per bene il circuito per tirarne fuori il massimo possibile e poi vedere se c'è qualche valvola che suona meglio.

Ciao, Trini
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

con questo post chiudo il discorso "alimentatori da laboratorio" per non ingenerare troppa confusione nel thread e andare troppo OT :smile:

I progetti che ha suggerito Paolo sono stati tra i primi che avevo già "saggiato" cercandoli sul forum... in verità erano proprio quelli che mi hanno spaventato per la complessità, non so se sarei capace di fare una roba simile (ma mai mettere limiti alla provvidenza) e un pelino mi preoccupa anche il costo che potrebbero avere.
Riguardo all'autocostruzione invece, stamattina mi è venuta una mezza illuminazione se così vogliamo chiamarla, su questo http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... lit=amtron alla fine mi sono definitivamente arenato perché non ne venivo più fuori, anche perché ragionandoci su il rimetterlo in sesto sarebbe stato solo soddisfazione personale, poi riguardo al suo utilizzo e caratteristiche poco HiFi l'avrei rimesso a prendere polvere... con quel tipo trasformatore potrei pensare di accrocchiare un alimentatore soddifacente? Questo è il link del progetto http://www.cieri.net/Documenti/Kits/Amt ... 50%20W.pdf l'unica differenza è che io ho la versione stereo mentre il progetto descrive la versione mono

ps... non so se ho problemi di visualizzazione prezzi di ebay, ma vi pare possibile una cosa del genere? :o http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-STA ... 123wt_1186
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:[...]con quel tipo trasformatore potrei pensare di accrocchiare un alimentatore soddifacente?
se stavi pensando ad un alimentatore per le anodiche, temo proprio di no. Tensione troppo bassa. Vista la corrente esagerata potresti utilizzare un raddrizzatore/moltiplicatore, ma non sarebbe il massimo e non ne vale la pena. Così come IMO non ne vale la pena neanche se stavi pensando ad un alimentatore BT. Per quello fai molto prima e meglio a comprarne uno bello e fatto. Magari usato. Si trova un mucchio di strumentazione datata ma ancora perfettamente efficiente e funzionale. A prezzi inferiori al costo dei materiali necessari per costruirli...
politiz29 ha scritto:ps... non so se ho problemi di visualizzazione prezzi di ebay, ma vi pare possibile una cosa del genere? :o http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-STA ... 123wt_1186
No.

Forse ha sbagliato a mettere la virgola, magari era 9,96. :D

(d'accordo che 10/12A sono un bel po', ma per un coso così -sicuramente switching, date le dimensioni- già 100€ sarebbero troppi... ;) ).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

bene... o meglio, quasi bene... :smile: oggi in fiera ho preso un po' di robette per portarmi avanti.
Intanto per cominciare alcuni pezzi per il futuro giratore suggeritomi da Trini, ho trovato gli IRF840, come zener il BZX85-C12, i condensatori e anche i dissipatori, ma questo sarà l'ultimo upgrade in ordine di tempo.

purtroppo per il CCS.. niente da fare, i DN2540 nessuno che li avesse... anzi, nessuno che li conoscesse tanto che un venditore (unico mosso dal dubbio stessi sbagliando) ha voluto verificare su internet per poi ricredersi :? , aspetto che Green Marlin mi faccia sapere quanto ricaricargli poi userò i suoi appena arrivano.

poi mi hanno tentato 2 Philips miniwatt ecc88 a 15 euro l'una (voglio togliermi la curiosità)... ne aveva una coppia selezionata, ma per quella voleva 40...l'una :? ... anche no!

per l'alimentatore da banco ho cominciato a prendere qualcosina, i trasformatori mi sembravano cari (e non sapendo ancora quale progetto seguire ho lasciato perdere), però ho trovato gli LM317 :grin: e ne ho presi un paio... qualche pacco di resistenze e condensatori vari e poi quando ormai mi avviavo verso l'uscita, non ho saputo dire di no ad un Atten TPR3003-2 nuovo mai usato (però me l'ha provato prima di darmelo) che ho portato via per poco più di 40 euro... adesso mi sono accorto che sulla baia lo danno per 80. Non sarà il massimo, ma per cominciare a fare i primi passi credo che un investimento di 40 euro sia accettabile. Adesso devo imparare ad usarlo correttamente :rofl:
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

:o intanto mi sono deciso a togliere il condensatore in ingresso su ogni canale... la cosa più evidente è la gamma bassa che è cambiata molto, più estesa e controllata, invece non sono sicuro ma mi sembra di avvertire anche un cambiamento nelle sibilanti, ma devo fare un ascolto più accurato dei pezzi che conosco bene.
Appena avrò più tranquillità appronto il CCS e monto pure quello, il giratore sull'alimentazione invece sarà l'ultimo upgrade in ordine di tempo (spazio permettendo)
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

ho appena assemblato un CCS volante per vedere di quale resistenza avevo bisogno per fornire i mA necessari, ma sono un po' confuso... non so se sto utilizzando l'alimentatore in maniera corretta (anche perché non ho il manuale di istruzioni e non l'ho trovato in rete), in pratica ho fatto così:
- ho acceso l'alimentatore con tutte le manopole a 0 e in questo caso tutti e due i canali mi danno i Vumeter sotto lo zero con i due led rossi "CC" accesi
- utilizzando solo un canale, ho inserito il multimetro sui poli dell'alimentatore e regolato il trimmer degli ampere finché sento scattare credo un relè e il led rosso "CC" si spegne per veder accendere il led verde "CV"
- regolo la tensione a 20 volt esatti letti con multimetro
- collego il CCS con resistenza Rx1 da 118,3 ohm (come da disegno a pag precedente del thread) e resistenza finale da 100 ohm, appena collego il CCS sento scattare il relè si riaccende il led rosso "CC" e sul vumeter dell'alimentatore leggo circa 5v
- ai capi della R da 100 ohm leggo 2 volt

non sono sicuro stia procedendo bene, perché mi pare strano scatti il relè per poi accendersi il led rosso "CC", però se aumento appena la manopola degli ampere, si riaccende il led verde "CV", il vumeter torna a 20 volt... ma sui capi della R da 100 leggo 3,3 volt :?

l'alimentatore in questione è questo
Immagine
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

La regolazione della corrente serve solo per porre un limite max alla stessa. In pratica di solito serve come protezione, ma in alcuni alimentatori (come parrebbe il caso del tuo) si può anche usare per utilizzare l'alimentatore come generatore di corrente costante anziché come generatore di tensione. Le spie "CC" e "CV" probabilmente significano rispettivamente "Costant Current" e "Costant Voltage" ed indicano il modo di funzionamento attivo.

Se devi usarlo come generatore di tensione (ad es. per alimentare il tuo CCS) ovviamente devi alzare il potenziometro della corrente in modo che l'alimentatore resti in modalità CV.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

CC= corrente costante; CV= voltaggio costante. Probabilmente l'alimentatore si setta automaticamente a seconda di non so cosa.
Con soli 5V il CCS non va bene.
Metti la manopola della corrente al max e regola la tensione a 20 V e leggi la tensione ai capi della R da 100 ohm( precisi, spero). Viene dichiarata una Vgs off da -1,5 a -3,5 V; col valore che hai misurato sarebbe -3,96 V( appena fuori le specifiche) il che significa che ci vuole una res da 198 ohm( 180+ 18) circa , invece di 120. Prova a mettere quel valore e vedi se leggi 2 V sulla 100 ohm. Si tratta di "normale" tolleranza rispetto alle specifiche.
Hope this helps.

Ciao,Trini
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

trini ha scritto:CC= corrente costante; CV= voltaggio costante. Probabilmente l'alimentatore si setta automaticamente a seconda di non so cosa.
indovina un po'... la corrente max impostata! ;)

Se la corrente assorbita dal carico è inferiore alla soglia l'alimentatore lavora in tensione, altrimenti in corrente.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

Buon giorno signori... mi sono appena svegliato :rofl:
ringrazio per aver risposto a ora tarda ieri, tra poco mi metto all'opera e vi dico.
In effetti a me è balenata l'idea di mettere la corrente al massimo perché mi sono detto... sticazzi, se il circuito l'assorbe, altrimenti "avanza" ma poi l'inesperienza e la paura di fare fuoco e fiamme ha preso il sopravvento.
Per la cronaca, in negozio di resistenza da 100 all'1% non ne avevano, ma grazie alla disponibilità della ragazza che ci lavora, tester alla mano mi ha dato la possibilità di sceglierne alcune a strato metallico tra quelle da 1 o 2 watt e la migliore è stato un 99,7... più di così si va solo in basso, ma direi che può bastare
-------------------

trovata, con 216 ohm sulla R da 100 (99,7) leggo 2,1 volt
Adesso cerco di assemblare i 2 CCS nel modo più "contenuto" possibile
-----------------------

assemblato il primo... per farlo più piccolo di così, avrei bisogno di dita più piccole e saldatore più piccolo :grin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

aggiornamento... ormai siamo alla V 3.4.CCS :smile:

con qualche acrobazia sono riuscito a montare i 2 CCS sulle finali a rilevare le tensioni... e finalmente fare un ascolto a sera tarda ormai (meglio c'è più silenzio) :wink:

risultato? Non so se fino ad oggi ero un ascoltatore distratto... o se è subentrato qualche condizionamento mentale, ma sui brani che conosco bene sono venute fuori sfumature che non ricordavo... dei piccoli dettagli che prima non mi sembrava di sentire, tutto condito da una sensazione di pulizia generale.
Non ho notato un aumento della potenza erogata a parità di posizione del volume, però quello che mi ha lasciato positivamente colpito è il fatto che posso regolare il volume ad una posizione più bassa, per avere comunque un'ottima inteleggibilità anche nei passaggi lievi.
Adesso visti i risultati del primo CCS non posso non montare anche l'altro CCS sulla driver, parlandone in MP con Trini mi diceva che Yaniger consiglia fortemente di interporre una R da 1K tra CCS e anodo, non ha ancora capito il perchè in quanto sul suo pre funziona benissimo senza, e mi suggeriva quindi di chedere a Unixman o chiunque sappia togliermi questo dubbio, se è meglio con o senza.
Dopo di questa toccherà al giratore sull'alimentazione.... sarà mai finita? :rofl:

Allego le tensioni misurate per i più curiosi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio