Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cuffia

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cuffia

Messaggio da politiz29 »

Un saluto a tutto il forum
Come ho avuto già modo di scrivere in altri post, sono abbastanza a mio agio nella progettazione e costruzione di diffusori (esperienza maturata da autodidatta negli anni seguendo i “Grandi” su libri e riviste), ma riguardo le elettroniche purtroppo, non ho ne le conoscenze… ne le basi necessarie per buttarmi a capofitto in qualcosa di troppo complesso, in quanto i miei studi passati sono andati in un’altra direzione… fermo restando la mia grande passione per l’elettroacustica e l’interesse verso l’elettronica che ho nutrito fin da bambino.
Di questa passione ne era a conoscenza anche un mio amico (ex collega) che qualche giorno prima di andare in pensione nel lontano 1994, piuttosto che buttare qualche scatolone di materiale in disuso (la maggior parte nuovo) pensò bene di farmene omaggio perché era convinto che qualche giorno l’avrei utilizzato per qualcosa.
Mio grande stupore… quando nell’aprire gli scatoloni, ci ho trovato dentro un bel po’ di valvole termoioniche (molte nuove in imballo originale), dei condensatori nuovi (la maggior parte per alte tensioni), tantissime resistenze nuove, e qualche manuale “storico” che ho già mostrato in un altro thread.
Tutto il materiale poi è finito imballato per bene in soffitta, nell’attesa del momento giusto per utilizzarlo.
Già dal numero 23 di Costruire HiFi (nel 1996 credo) mi era venuta voglia di tentare la costruzione di un ampli OTL per cuffia, ma un po’ per la paura di non esserne assolutamente capace, complice le difficoltà a quei tempi di reperire tutto quello che mi sarebbe servito e non per ultimo, il fatto che mi stessi concedendo anima e corpo ai sistemi di diffusori, l’idea finì nel dimenticatoio.

Questa premessa che magari vi ha già annoiato per bene, ho ritenuto necessario farla prima di passare al contenuto vero e proprio di questo thread.
L’esigenza di costruire un ampli OTL per cuffia nasce dal fatto di poterlo interfacciare con un’ottima Beyerdynamic DT880 da 600 ohm e anche perché vorrei mettermi alla prova con la costruzione di un’elettronica, esperimento mai tentato prima d’ora.
Questo, come scritto nel titolo… rappresenta la sfida per me, ma la sfida per i valvolisti del forum quale sarebbe?
Quella di affiancarmi virtualmente nei vari passi che eventualmente si seguiranno durante la costruzione… sempre che ci siano dei volontari pronti a farlo (spero vivamente di si), e dimostrare che anche una persona ignorante in un determinato campo, se affiancato dalle persone giuste può costruire qualcosa di complicato.
Il tutto verrò documentato da me passo passo… nella speranza che sia d’aiuto anche a qualcun altro in un prossimo futuro.

Gli step eventuali di questo percorso che pensavo di prendere in esame sono:
- secondo voi è veramente fattibile una cosa del genere visti i presupposti? (se avete risposto si… potete passare al punto successivo)
- esaminare il “parco valvole” a mia disposizione
- valutare i progetti che ho trovato in rete o anche suggeriti da voi, in base al miglior connubio con la cuffia e difficoltà di realizzazione

Per il momento mi fermo qui e lascio a voi la parola… se siete arrivati fino a questo punto, grazie per aver letto. :smile:
___________________
Tiziano
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da Echo »

Se hai delle 6080 ne trovi tantissimi di progetti oïl per cuffie ad alta impedenza con questa valvola (sia con una valvola che con due)
I primi due che mi saltano avanti sono questi, non è detto che siano i migliori ...non li ho mai ascoltati ;-)

con una
http://www.megahertzaudio.it/otl_con_una_6080.htm

con due
http://www.megahertzaudio.it/ampli_otl_per_cuffie.htm

...poi lascio la parola agli esperti per consigli più sostanziosi :wink:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da LuCe68 »

Echo ha scritto:
...poi lascio la parola agli esperti per consigli più sostanziosi :wink:
se scrivi così rischi che non gli risponda nessuno , per falsa modestia ovviamenente :lol:

Io mi permetto solo di segnalare un link pieno zeppo di progetti per cuffie: http://gilmore2.chem.northwestern.edu/p ... /index.htm

Politiz, dacci un'okkio magari ci trovi qualcosa per le valvole che possiedi.


[OT]
Politz, dici di non essere esperto e per questo, col cuore in mano, non posso fare a meno di ricordarti che qualsiasi progetto tu scelga, tra le cuffie c'è la tua testa. Un guasto elettrico all'amplificatore potrebbe significare anche la morte: non sottovalutare mai la sicurezza.
Toccarsi non serve, progettare per la sicurezza si. Chiedi consigli se hai bisogno ma fai comunque attenzione perchè spesso si leggono risposte alquanto bizzarre.
[OT off]
Ultima modifica di LuCe68 il 04 apr 2012, 21:47, modificato 1 volta in totale.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

Una infinità di altri progetti li trovi anche su:

http://www.tubecad.com

http://headwize.com

...e, ovviamente, su: http://www.diyaudio.com/forums/headphone-systems/
Ultima modifica di UnixMan il 04 apr 2012, 21:40, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Lu', con il link ad headwize mi hai anticipato... :D
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

grazie per le risposte tempestive
a parte il sito Tubecad che non avevo ancora spulciato, tutti quelli segnalati erano già stati presi in considerazione da me, primi tra tutti proprio i progetti della Megahertz audio che tra l'altro sono i progetti che ha pubblicato su CHF (ai quali facevo riferimento all'inizio), infatti sarebbe stato su questi che avrei fatto insieme a voi la valutazione di quale poteva essere più indicato.
Di utilizzare la 6080 è abbastanza scontato perché ho notato che è quasi sempre utilizzata proprio per gli OTL per cuffia, unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che sono tutti ampli progettati per "basse impedenze" fino a 250... io andando a pilotare una da 600 pensavo magari di poter puntare su una configurazione differente (correggetemi se sbaglio).
Questa è la lista delle mie valvole, l'ho divisa in due parti giusto per comodità di editing.... stavo pensando anche un'altra cosa, visto che ne possiedo parecchi, secondo voi è redditizio usare le valvole anche nell'alimentatore al posto di un ponte di diodi?
http://img692.imageshack.us/img692/1483/88347267.jpg
http://img52.imageshack.us/img52/7161/92906813.jpg

poi ho anche a disposizione questo tipo di componentistica, tralasciando il condensatore nero che sembra buono per una lavatrice :rofl: ho due coppie di quelli bosh che agitandoli si sente l'olio, e quelli in carta per alte tensioni che sembrano annegati in una resina nera :? Se ho a disposizione i valori giusti che sia il caso di usarli?
http://img703.imageshack.us/img703/8866/componentiw.jpg

ps attenzione nella lista valvole, l'ho editata in ordine del nome valvola e poi l'ho ordinata per comodità in ordine di pezzi disponibili, quindi su alcune i dati sostituiti dalle virgolette non corrispondono a quella superiore
___________________
Tiziano
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 782
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 3 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da green marlin »

Ciao
conosci questo?
http://hem.passagen.se/ebcpecz/Tube/6AS ... phone.html
pensavo di provarlo anche io, messo in coda a quelli da fare.
Ciao Sergio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da marziom »

c'è qualcosa che non mi convince, 150V per un accoppiamento DC mi sembrano pochi.
Quanto ci sta sull'anodo di quella 88?

...e comunque, per una cuffia, usando una 6080, si potrebbe anche pensare di usare come TU un trasformatore di recupero, con un'po di fortuna le prestazioni non dovrebbero essere male.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da Echo »

marziom ha scritto: ...e comunque, per una cuffia, usando una 6080, si potrebbe anche pensare di usare come TU un trasformatore di recupero, con un'po di fortuna le prestazioni non dovrebbero essere male.
Quali vantaggi avrebbe rispetto ad una soluzione otl con la stessa valvola?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da marziom »

che a me uscire di catodo proprio non mi piace.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da LuCe68 »

marziom ha scritto:che a me uscire di catodo proprio non mi piace.
quoto :clap:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

green marlin ha scritto:Ciao
conosci questo?
http://hem.passagen.se/ebcpecz/Tube/6AS ... phone.html
pensavo di provarlo anche io, messo in coda a quelli da fare.
Ciao Sergio
si avevo messo in lista anche questo, mi sembra una circuitazione abbastanza semplice da realizzare.
Sull'uso del TU non sono d'accordo, solo per il fatto che non vorrei ritrovarmi con un ampli troppo ingombrante e per non arrivare ad una spesa superiore alla cuffia stessa.
Riguardo al fatto di evitare di uscire di catodo come dice Marziom, è un discorso legato alla qualità di ascolto o legato alla sicurezza/stabilità del circuito ampli/cuffia/testa?

domanda da profano, utilizzando solo le ECC81 o le ECC82 sarebbe in grado di pilotare un carico di 600 ohm?
___________________
Tiziano
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da LuCe68 »

se vuoi restare su dimensioni minime cerca tra le valvole che hai quelle che abbiano una alta gm e bassa mu.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

ovvero bassa rp... :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

LuCe68 ha scritto:se vuoi restare su dimensioni minime cerca tra le valvole che hai quelle che abbiano una alta gm e bassa mu.
UnixMAn ha scritto:ovvero bassa rp...
dai dati che ho recuperato sul listino in mio possesso come posso desumere i valori di Gm Mu ed Rp? immagino ci siano delle formule matematiche per farlo, ma non riesco a trovare niente in giro che lo spieghi
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 764
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

Io mi sono costruito questo:
http://www.tubecad.com/july99/page16.html
e mi sembra vada decisamente bene. Anche se è stato progettato per le Grado non ha nessun problema a pilotare cuffie con impedenza più alta; se non ti piace l'uscita di catodo potrai sempre sostituire le resistenze di catodo con un CCS, cosa che ho fatto con un rimarchevole miglioramento sonoro. Occhio all'alimentazione, ci vuole buona!!!
Se vuoi rimanere sulle 6080, credo che lo schema Megahertz con 4 triodi di uscita in parallelo sia quello da scegliere. Visto che comunque sono schemi SE la qualità dei componenti assume una discreta importanza ed anche la risposta sul basso tende ad essere da SE. Infatti, quando avrò un po' di tempo, proverò a costruire questo: http://www.tubecad.com/articles_2001/In ... age12.html che è un PP.

Ciao Trini
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da LuCe68 »

politiz29 ha scritto:
LuCe68 ha scritto:se vuoi restare su dimensioni minime cerca tra le valvole che hai quelle che abbiano una alta gm e bassa mu.
UnixMAn ha scritto:ovvero bassa rp...
dai dati che ho recuperato sul listino in mio possesso come posso desumere i valori di Gm Mu ed Rp? immagino ci siano delle formule matematiche per farlo, ma non riesco a trovare niente in giro che lo spieghi
il mu e il gm le desumi dai datasheet delle valvole (sintetizzare semplicemente con bassa rp è riduttivo). Puoi trovare i datasheet anche con google col nome della valvola seguito da pdf, ad esempio :
6AS7 pdf
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

ho trovato questa spiegazione
http://www.tnt-audio.com/clinica/ta/triodi.html

e ho cercato di applicarla a questo datasheet che ho cercato in rete
http://electronics-diy.com/pdf/6AS7.pdf

però sul datasheet non ho trovato il dato di resistenza interna, bensì quella di placca (sarà questa?)
quindi per ottenere il Mu, ho prima trasformato la trasconduttanza S in siemens 5500/1.000.000 e poi x Ri 280 = 1,54

ho fatto giusto? :? in caso affermativo la 6080 ha veramente un basso Mu
___________________
Tiziano
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da LuCe68 »

politiz29 ha scritto:ho trovato questa spiegazione
http://www.tnt-audio.com/clinica/ta/triodi.html

e ho cercato di applicarla a questo datasheet che ho cercato in rete
http://electronics-diy.com/pdf/6AS7.pdf

però sul datasheet non ho trovato il dato di resistenza interna, bensì quella di placca (sarà questa?)
quindi per ottenere il Mu, ho prima trasformato la trasconduttanza S in siemens 5500/1.000.000 e poi x Ri 280 = 1,54

ho fatto giusto? :? in caso affermativo la 6080 ha veramente un basso Mu
si il conto è giusto.

per i datasheet questo è molto comodo : http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/frank/vs.html
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

veramente molto comodo il link con l'archivio suggerito da luce68.
In buona sostanza delle valvole che ho a disposizione io (come doppi triodi) con basso Mu, ho per prime le
6080 con 1,54
Ecc82 con 17
Ecc88 con 33
Ecc81 con 60

tutte che da quanto ho capito io, dovrebbero consentirmi di lavorare con tensioni non da sedia elettrica (seppur da non sottovalutare).
Domani mi riguardo meglio i progetti di CHF e qualcuno di Headwize che mi sembrava alla mia portata... e decidiamo insieme :wink:

ps domanda per amministratori e moderatori, se pubblico una scansione degli schemi dei due otl che ho su CHF incorro in qualche problema?
___________________
Tiziano
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da Echo »

Potresti ispirarti a questo:
http://www.bottlehead.com/store.php?crn ... how_detail

un OTL con la 12AU7 e la 6080 magari seguendo anche il loro upgrade

http://www.bottlehead.com/store.php?crn ... how_detail

Cioè un c4s messo in testa alla 12AU7 e led rosso al catodo e un CCS messo sul catodo della 6080

con la foto che ti allego ti tiri fuori abbastanza facilmente lo schema base (senza upgrade)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio